Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 578. «In nessun altro nome c’è salvezza» (At 4,12). L’autorevole affermazione di S. Pietro dinanzi ai capi, gli anziani, gli scribi ed il sommo sacerdote, Caifa a Gerusalemme, testimonia sin dagli inizi l’importanza teologica ed ecclesiale ed il saldo fondamento della fede nel Nome, cioè nella persona di Gesù Cristo, il […]

Continue reading

La semina del mattino 577. «Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto, ti ho consacrato; ti ho stabilito profeta delle nazioni» (Ger 1,5). Ogni chiamata del Signore, ogni vocazione, precede la stessa nascita del chiamato. Si tratta di un dono che Dio ha coltivato nel suo amore e nella pienezza dei suoi tempi […]

Continue reading

4ª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica 4ª Domenica del Tempo Ordinario. La chiamata e la missione del profeta Geremia è prima della sua stessa nascita. Conoscenza e consacrazione da parte di Dio si coniugano con obbedienza e fermezza nel parlare da parte del profeta. La meraviglia per le sue parole di grazia, l’incomprensione dei suoi stessi paesani a Nazaret […]

Continue reading

La semina del mattino 576. «Tu sei quell’uomo!» (2Sam 12,7). La vicenda trionfale di Davide si scontra con il limite umano determinato dalla sua passione ingannatrice e dalla morsa del peccato nel quale cade vistosamente e la pianificazione sistematica del suo intervento omicida. Il fascino di una donna avvince il suo cuore: avrebbe potuto averne […]

Continue reading

La semina del mattino 575. «Il granello di senape cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto» (Mc 4, 31-32). Nella sua predicazione Gesù spesso fa ricorso ad immagini tratte dal mondo rurale, vicino e comprensibile al suo uditorio. Nella proclamazione del Regno e nell’attestazione della sua entità l’immagine diviene davvero efficace: il […]

Continue reading

3ª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica 3ª Domenica del Tempo Ordinario. La lettura sistematica della Legge, la Torah vede impegnati nella spiegazione del senso il sacerdote Esdra ed i leviti. Tutto il popolo ascolta, alza le mani, si inginocchia, si prostra e proclama «Amen, amen» cioè «è proprio così, accogliamo quanto è detto». È una delle forme più arcaiche […]

Continue reading