La semina del mattino 524. «La donna ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno» (Gen 3,15). Anche se la definizione dogmatica è relativamente recente (8 dicembre 1854), la solennità dell’Immacolata Concezione da sempre evidenzia e celebra lo straordinario e singolare privilegio riservato da Dio a Maria di Nazaret, che “in previsione dei […]
Solennità dell’Immacolata Concezione. Nel paradiso terrestre si consuma la tragedia umana: voltate le spalle a Dio i primogenitori meritano la cacciata e la perdita dei doni preternaturali. Ma il Signore promette solennemente una donna, Maria, la novella Eva e la sua stirpe, Gesù, il Salvatore, che avrà il potere di schiacciare il capo al serpente […]
La semina del mattino 523. «Si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno» (Is 40,5). La seconda parte del libro di Isaia, dal capitolo 40 in poi, viene comunemente detto il “Libro della consolazione” a partire proprio dai primi versetti riportati. Il profeta, riconosciuto come “DeuteroIsaia” cioè Secondo Isaia, tra […]
La semina del mattino 522. «Si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi» (Is 35,5). Con un linguaggio che sintetizza poesia mirabile e teologia profonda, Isaia canta il trionfo che Dio riserva per Gerusalemme unitamente alle sue benedizioni. Accanto alla natura che come personificata si ammanta di gloria e splendore […]
La semina del mattino 521. «Rivestiti dello splendore della gloria che ti viene da Dio per sempre» (Bar 5,1). Le attenzioni dei profeti sono rivolte a Gerusalemme. I motivi sono diversi: è il centro della fede e del culto del popolo; da essa verrà la salvezza col Bambino che nascerà e che come Servo di […]
2ª domenica Avvento. Lutto ed afflizione cedono il posto a splendore e gloria. Gerusalemme guarda ad Oriente: tornano i suoi figli con la misericordia e la giustizia ricondotti da Dio che ha spianato le valli. La Parola di Dio prende possesso di Giovanni che nel deserto predica la conversione e battezza per il perdono dei […]
La semina del mattino 520. «Non si terrà più nascosto il tuo maestro; i tuoi occhi vedranno il tuo maestro» (Is 30,19). Gli oracoli del profeta Isaia segnano il passo giornaliero del cammino dell’Avvento e spaziano dalle indicazioni storiche a quelle teologiche, fornendo un quadro articolato del Messia e le sue relazioni col popolo. In […]
La semina del mattino 519.«Udranno in quel giorno i sordi le parole del libro; gli occhi dei ciechi vedranno» (Is 29,18). La venuta del Signore è sconvolgente. La stessa natura subisce l’impatto della sua presenza. Si mutano le cose. L’attesta la simbologia profetica: il Libano rigoglioso diviene un frutteto; il frutteto diviene una selva. I […]
La semina del mattino 518. «Aprite le porte. Confidate nel Signore sempre, perché il Signore è una roccia eterna» (Is 26,4). L’Avvento è tempo di speranza. La Parola di Dio che la rende certa e forte, induce alla gioia ed al canto. Nel linguaggio profetico la città di Gerusalemme diviene il riferimento costante della religiosità […]
La semina del mattino 516. «Con il cuore si crede e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza» (Rm 10,10). Nel linguaggio e nella prassi teologica cuore e bocca vanno sempre insieme. Il cuore è il centro più importante del corpo per le attività emotive, la sede dell’intelligenza. La […]