Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 2052. «Mosè parlava e Dio gli rispondeva con una voce» (Es 19,19). Al terzo mese dall’uscita dall’Egitto, Dio prepara il suo popolo all’alleanza ed attraverso Mosé, con una teofania che diventerà ricorrente in tutto il cammino, gli comunica le modalità di approccio a Lui. Mosé funge da intermediario: parla con Dio […]

Continue reading

La semina del mattino 2051. «E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 2,20). Nel tratto fortemente autobiografico ed apologetico della Lettera ai Galati, l’Apostolo Paolo evidenzia come Cristo, accolto nella vita del cristiano, diventa […]

Continue reading

La semina del mattino 2050. «Mi hanno incontrata le guardie che fanno la ronda in città. Da poco le avevo oltrepassate, quando trovai l’amore dell’anima mia» (Ct 3,4). Autentico poema nuziale allegorico è il «Cantico dei Cantici», che esprime nel titolo stesso una grande importanza. La Tradizione lo attribuisce al re Salomone, anche se, adoperando […]

Continue reading

La semina del mattino 2049. «Lasciaci stare e serviremo gli Egiziani, perché è meglio per noi servire l’Egitto che morire nel deserto?» (Es 14,12). La notte della liberazione ha portato il suo frutto. Il popolo è uscito definitivamente dall’Egitto e comincia a seguire un percorso indicato da Dio direttamente a Mosè. Il faraone si é […]

Continue reading

XVI domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XVI domenica del Tempo Ordinario. Tre uomini, diretti a Sodoma e Gomorra, si presentano ad Abramo alle Querce di Mamre e da lui ricevono una straordinaria accoglienza. Alla moglie Sara, anziana e sterile, predicono la nascita di un figlio. Gesù, in cammino, si ferma nel villaggio di Betania ed è ospitato da due […]

Continue reading

La semina del mattino 2047. «Erano stati scacciati dall’Egitto e non avevano potuto indugiare; neppure si erano procurati provviste per il viaggio» (Es 12,39). La morte dei primogeniti d’Egitto finalmente sembrò far cambiare idea al Faraone che dinanzi a questa immane tragedia non solo permise, ma scacciò il popolo di Israele. La gran massa di […]

Continue reading

La semina del mattino 2046. «Preso un po’ del suo sangue, lo porranno sui due stipiti e sull’architrave delle case nelle quali lo mangeranno. In quella notte ne mangeranno la carne arrostita al fuoco» (Es 12,7-8). La più terribile, tra le dieci piaghe che il Signore tramite Mosè inflisse all’Egitto, fu la morte dei primogeniti. […]

Continue reading

La semina del mattino 2045. «Dio disse a Mosè: Io sono colui che sono!» (Es 3,14). Nei suoi primi capitoli, il Libro dell’Esodo dopo aver raccontato la nascita di Mosé in Egitto e, succintamente l’adozione da parte della figlia del Faraone, la sua giovinezza e la fuga in Madian a causa del delitto commesso verso […]

Continue reading