Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1624. «Questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno» (Gn 3,15). La solennità dell’Immacolata concezione di Maria è una delle ricorrenze mariane più profondamente sentita dai fedeli. Il nucleo della festività consiste nel privilegio riservato a Maria di Nazaret, la sua concezione senza macchia, sin dall’atto del suo […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Immacolata Concezione della beata vergine Maria. Nel Paradiso terrestre si consuma il dramma della rottura della creatura col Creatore. Il peccato originale allontana da Dio l’uomo e la donna, vittime del serpente e della sua astuzia. Il rimbalzo delle colpe non serve: hanno ceduto al male ed all’inganno diabolico. Ma Dio non li […]

Continue reading

La semina del mattino 1622. «Vedendo i suoi figli l’opera delle mie mani tra loro, santificheranno il mio nome e temeranno il Dio d’Israele» (Is 29,23). Alcuni capitoli del libro di Isaia riportano una serie di oracoli dove si intrecciano la sventura e la salvezza, il giudizio e le promesse salvifiche. I sordi udranno ed […]

Continue reading

La semina del mattino 1621. «Confidate nel Signore sempre, perché il Signore è una roccia eterna» (Is 26,4). L’attenzione del profeta Isaia è rivolta verso Giuda, la regione a sud della Palestina, cui fanno riferimento due tribù dell’Antico Israele, e la cui capitale è Gerusalemme. Nella sessione quarta della prima parte del suo libro, che […]

Continue reading

La semina del mattino 1620. «Dio strapperà su questo monte il velo che copriva la faccia di tutti i popoli e la coltre distesa su tutte le nazioni» (Is 25,7). Isaia è per eccellenza il profeta dell’Avvento. La scelta liturgica dei suoi brani aiuta in maniera adeguata a percorrere il cammino incontro al Signore, facendo […]

Continue reading

La semina del mattino 1619. «Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, di consiglio e di fortezza, di conoscenza e di timore del Signore» (Is 11,2). Il cammino dell’Avvento corre sui passi dei profeti. In particolare Isaia dà un tono rilevante soprattutto con il cosiddetto «Libretto dell’Emmanuele». […]

Continue reading

La semina del mattino 1618. «Venite, saliamo sul monte del Signore, poiché da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore» (Is 2,3). L’Avvento, tempo di attesa della prima venuta di Cristo, è caratterizzato liturgicamente dalla Parola dei Profeti, in particolare Isaia. Le sue pagine, infatti, costituiscono un vero e proprio annuncio […]

Continue reading

La semina del mattino 1617. «In quei giorni e in quel tempo farò germogliare per Davide un germoglio giusto, che eserciterà il giudizio e la giustizia sulla terra» (Ger 33,15). Oggi è il capodanno liturgico: comincia per la Chiesa un nuovo anno. A partire dal 1969, il calendario liturgico ha un ciclo triennale, indicato dalle […]

Continue reading

Iª domenica di Avvento

Sintesi liturgica, Anno C. Iª domenica di Avvento. Comincia oggi il nuovo Anno Liturgico contrassegnato nelle letture domenicali dalla lettera «C» e la proclamazione del Vangelo di secondo Luca. Nelle celebrazioni feriali il cui ciclo è biennale, le letture sono quelle dell’Anno I, anno dispari. Nei giorni stabiliti Dio realizza le promesse fatte all’intero suo […]

Continue reading