_La semina del mattino_ *383. «Mosè stese la mano sul mare; le acque si divisero» (Es 14,21).* Il passaggio del Mar Rosso è un evento straordinario che il Signore opera per attuare la liberazione definitiva del popolo d’Israele dall’Egitto. *La morte dei primogeniti* aveva convinto il Faraone a lasciare andare gli Ebrei e liberarsi di […]
_La semina del mattino_ *382. «Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne» (Es 12,14).* La liturgia della Parola giornaliera spesso non riporta la lettura sistematica del testo sacro. Lo scopo è quello di proporre avvenimenti e tematiche di grande […]
XVI domenica T.O. È sonoro il rimprovero di Dio e dura la punizione riservata ai pastori che fanno perire e disperdere il gregge. Non si preoccupano delle pecore anzi le scacciano. Il Signore stesso prende allora in mano la situazione: le raduna, le fa tornare ai pascoli, le rende feconde. Costituisce pastori capaci di tenere […]
_La semina del mattino_ *381. «Gesù vide una grande folla, ebbe compassione, erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6, 34).* Tornati dal loro primo impegno missionario gli Apostoli si stringono attorno al Maestro per raccontargli ciò che hanno fatto, visto ed annunziato. L’evangelista Marco che […]
_La semina del mattino_ *380. «La permanenza degli Israeliti in Egitto fu di quattrocentotrent’anni» (Es 12,40).* Questa annotazione si pone quasi a conclusione del capitolo 12 dell’Esodo, un testo fondamentale dell’intera Sacra Scrittura, dedicato alla *“Pasqua”* con le relative prescrizioni dettate da Dio a Mosè, il racconto dell’ultima piaga della morte dei primogeniti, la spoliazione […]
_La semina del mattino_ *379. «Ecco una nuvoletta, come una mano d’uomo, sale dal mare» (1Re 18,44).* La Madonna del Carmelo è una delle devozioni mariane più popolari. Richiama un ricorso sentito, universale e fiducioso alla Madre di Dio e la sua risposta amorevole attraverso protezione e privilegi. Il termine *Carmelo* che dall’ebraico significa *“giardino”*, […]
_La semina del mattino_ *378. «Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione» (Es 3,15).* La tradizione biblica è concorde nell’affermare che Dio ha rivelato il suo nome a Mosè. Il popolo di Israele mentre accoglie la guida carismatica di Mosè, accoglie il Dio […]
La semina del mattino 377. «Il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io ho visto come gli Egiziani li opprimono. Perciò va’! Fa’ uscire dall’Egitto il mio popolo!» (Es 3,10). Il sommario dell’infanzia e della vocazione di Mosè è compendiato nei capitoli 2 e 3 dell’Esodo. Per un intervento omicida nei confronti […]
La semina del mattino 376. «Egli fu per lei come un figlio e lo chiamò Mosè, dicendo: Io l’ho tratto dalle acque!» (Es 2,10). Il secondo libro della Bibbia è caratterizzato dalla dall’opera di Mosè, il cui nome è spiegato con una etimologia popolare proveniente da un frammento del nome originario egiziano “mesu” (è nato) […]
La semina del mattino 375. «Gettate nel Nilo ogni figlio maschio che nascerà, ma lasciate vivere ogni femmina» (Es 1,22). L’Esodo non è semplicemente un libro o un famoso film con una straordinaria colonna sonora, ma il paradigma di vita dell’uomo e del cristiano di ogni tempo. Parte integrande del Pentateuco (cioè i primi cinque […]