_La semina del mattino_ *304. «Saulo andava e veniva in Gerusalemme, predicando apertamente nel nome del Signore» (At 9,28).* In una situazione generale di pace e concordia per la Chiesa di Gerusalemme che cresce nel numero dei membri, si consolida sempre più e gode del conforto dello Spirito Santo, si colloca il servizio che diventerà […]
*5ª domenica di Pasqua.* L’inizio del ministero apostolico di Paolo è segnato da una vistosa diffidenza dovuta al suo passato di persecutore. Barnaba fa da intermediario ed intelligente gregario: lo porta con se e gli apre la porta per il suo futuro e luminoso servizio, mentre l’intera Palestina è in pace col conforto dello Spirito […]
_La semina del mattino_ *303. «Poiché respingete la Parola e non vi giudicate degni della vita eterna, noi ci rivolgiamo ai pagani» (At 13,46).* La predicazione di Paolo e Barnaba ad Antiochia va bene e porta frutto fino a quando i Giudei, rosi dall’invidia per la partecipazione quasi completa della città all’ascolto della Parola, non […]
_La semina del mattino_ *302. «La promessa fatta ai Padri si è realizzata: Dio l’ha compiuta per noi, loro figli, risuscitando Gesù» (At 13,32-33).* La predicazione di Paolo è l’elemento determinante del suo infaticabile apostolato missionario. Il cammino è cosparso di parola coraggiosa, penetrante, illuminante. *Il mistero di Cristo morto e risorto è l’oggetto primordiale […]
La semina del mattino 301. «Padre, hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli» (Mt 11,25). La logica di Dio tante volte è molto diversa, se non contraria a quella umana. Agli occhi suoi ciò che è piccolo diventa grande; ciò che è potente è vano, ciò che […]
La semina del mattino 300. «Riservate per me Bàrnaba e Sàulo per l’opera alla quale li ho chiamati» (At, 13,2). La vocazione ad un ministero così alto come l’evangelizzazione e la predicazione è una “riserva” diretta che Dio fa nei confronti di una persona che chiama ed elìge a questo compito. La Scrittura l’insegna con […]
La semina del mattino 299. «Un gran numero credette e si convertì al Signore» (At 9, 21). La città e la Chiesa di Antiochia, nella Siria, terza città per grandezza dell’Impero romano, ebbe una parte di primo piano nell’iniziale evangelizzazione, a partire dalla numerosa comunità dei Giudei. I predicatori erano diversi e provenivano da molteplici […]
La semina del mattino 298. «Anche ai pagani Dio ha concesso che si convertano perché abbiano la vita!» (At 11,18). L’apostolo Pietro è appena rientrato da Cesarea dove dimorava il Procuratore romano. Qui aveva incontrato Cornelio, uomo retto e timorato da Dio che, a seguito di una visione, lo aveva mandato a chiamare da Joppe […]
_La semina del mattino_ *297. «Pregate il Signore della messe perchè mandi gli operai nella sua messe» (Lc 10,2).* La *Giornata Mondiale di Preghiera per le vocazioni,* istituita da S. Paolo VI il 1964, è occasione annuale per evangelizzare le vocazioni ed il mezzo più efficace per ottenerle, *la preghiera,* secondo il comando di Gesù: […]
*4ª domenica di Pasqua, del Buon Pastore.* Lo storpio al Tempio di Gerusalemme è stato risanato nel Nome di Gesù, il Nazareno. Il Signore ha stabilito che solo in Lui, pietra d’angolo rigettata, c’è salvezza. La mancata conoscenza di Dio implica la non conoscenza della vera fede cristiana e la vera identità di figli di […]