La semina del mattino 291. «E tutti quelli che sedevano nel sinedrio, fissando gli occhi su di lui, videro il suo volto come quello di un angelo» (At 6,15). Tra i sette diaconi eletti dalla Comunità cristiana di Gerusalemme spicca la figura imponente di Stefano. Egli come altri del settenario, ha un nome greco. Le […]
_La semina del mattino_ *290. «Ora, fratelli, io so che voi avete agito per ignoranza, come pure i vostri capi» (At 3,17).* L’annunzio kerigmatico di Pietro è un coraggioso atto di accusa al popolo dei Giudei ed ai suoi capi. Appellandosi alla Storia Sacra di cui ha visto il compimento proprio nei giorni recenti, egli […]
*3ª domenica di Pasqua.* Il progetto di salvezza concepito dal Padre si è realizzato in Cristo, il santo e il giusto, con la sua condanna, il supplizio della croce, la morte e la risurrezione. Il popolo si è macchiato di questo crimine per ignoranza. La conversione ed il cambiamento della vita causano la cancellazione dei […]
La semina del mattino 289 «Non è giusto che noi lasciamo da parte la parola di Dio per servire alle mense» (At 6,2). La prima comunità cristiana di Gerusalemme si organizza intorno agli Apostoli con una dinamica di vita spirituale e sociale secondo i parametri del Vangelo. La forma di comunione adottata vede la distinzione […]
La semina del mattino 288. «Se questo piano o quest’opera viene da Dio, non riuscirete a distruggerli. Non vi accada di trovarvi addirittura a combattere contro Dio!» (At 5,38-39). Il coraggioso ed avveduto Gamaliele, un fariseo membro del Sinedrio, stimato dal popolo, uno dei grandi maestri della legge, fa evitare a Pietro ed agli Apostoli […]
La semina del mattino 287. «Bisogna obbedire a Dio invece che agli uomini» (At 5,19). Dinanzi al Sinedrio con una forza ed un coraggio sorprendente Pietro proclama la risurrezione di Cristo e dichiara la piena responsabilità dei Giudei imputando loro la condanna a morte e l’atto efferato della crocifissione. Senza mezzi termini proclama la verità […]
La semina del mattino 286. «Andate e proclamate al popolo, nel tempio, tutte queste parole di vita» (At 5,20). La gelosia dei Sadducei, il gruppo sacerdotale operante al tempo di Gesù, con la loro forte influenza politica, provoca la prigionia degli Apostoli a Gerusalemme. Una inspiegabile ostilità vuole impedire il processo della nuova evangelizzazione avviata […]
La semina del mattino 285. «Il ricavato di ciò che era stato venduto, deposto ai piedi degli apostoli; poi veniva distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno» (At 4,32-34). La carità concreta si manifesta nella condivisione, nel donare a chi è nel bisogno non solo ciò che è superfluo, ma anche privandosi di qualcosa di […]
_La semina del mattino_ *284. «Il luogo in cui erano radunati tremò e tutti furono colmati di Spirito Santo e proclamavano la parola di Dio con franchezza» (At 4,31).* La preghiera della prima comunità di Gerusalemme è profondamente biblica e nello stesso tempo ricca di attualità. Si esprime col corredo della storia e della teologia […]
_La semina del mattino_ *283. «La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola… fra loro tutto era comune» (At 4,32).* La prima comunità cristiana di Gerusalemme si caratterizza con precisi parametri di vita e di comportamento che diventano modello per ogni comunità. I credenti *sono molti, vivono in […]