_La semina del mattino_ *261. «Il Signore me lo ha manifestato e io l’ho saputo; mi ha fatto vedere i loro intrighi» (Ger 11,18).* La vicenda storica ed umana del profeta Geremia *è disseminata di avversioni,* rifiuto del popolo, solitudine, sospetti, dolore. Il tutto è determinato dal misterioso affidamento da parte di Dio di _*una […]
*Solennità di S. Giuseppe.* La promessa messianica fatta da Jahwé a Davide si concretizza con la nascita di Gesù, il discendente uscito dalle sue viscere che avrà un regno stabile. Il raccordo storico e giuridico è Giuseppe di Nazaret, sposo di Maria, di origine betlemita come il santo re e profeta. Era uomo giusto: dinanzi […]
La semina del mattino 260. «Giuseppe, figlio di Davide, il bambino che è generato in Maria lo chiamerai Gesù» (Mt 1, 20-21). Giuseppe, ultimo dei patriarchi, uomo giusto e fedele è lo sposo di Maria, posto da Dio a custode della sua casa. Il suo nome significa “Dio aggiunge”: Egli è anello di congiunzione tra […]
La semina del mattino 259. «Va’, scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto, si è pervertito» (Es 32,7). Mentre Mosè era impegnato sul monte a colloquio con Dio per ricevere la Testimonianza, ossia le due tavole di pietra sulle quali erano incisi i dieci Comandamenti, il popolo a valle, :stanco […]
La semina del mattino 258. «Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato» (Is 49, 14). Un ritornello ricorrente presso il popolo di Israele, accorato e sfiduciato, accusava Dio di averlo dimenticato e lasciato alla mercé del suo destino. Già dall’uscita dall’Egitto questo pensiero era dominante nella mente degli Ebrei che si rivoltavano […]
La semina del mattino 257. «Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà» (Ez 47,9). Quando il Signore abita nuovamente in mezzo al suo popolo, tutto diventa benedizione. Nell’ultima parte del suo libro, il profeta Ezechiele, deportato a Babilonia il 597, racconta in visione il piano dettagliato, operato da Dio, della ricostruzione […]
La semina del mattino 256. «Non si ricorderà più il passato, non verrà più in mente» (Is 65,17). La terribile esperienza dell’infedeltà del Popolo di Israele e della sua deportazione a Babilonia, vera e profonda purificazione, è sottolineata dai profeti come elemento di debolezza dell’uomo e di infinita grandezza e misericordia di Dio. La punizione […]
_La semina del mattino_ *255. «Se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel Regno di Dio» (Gv 3,5).* Il Vangelo di Giovanni riporta un importante incontro fatto da *Gesù con Nicodemo,* uno dei capi dei Giudei che di notte andò a trovarlo per colloquiare con Lui. Il notabile che era impegnato […]
*4ª domenica di Quaresima, “laetare”.* L’imitazione degli abomini di altri popoli, porta Israele alla contaminazione ed all’infedeltà. L’ammonizione dei profeti non sempre sortisce il suo effetto. Il castigo si abbatte inesorabile con l’incendio di Gerusalemme, la devastazione del tempio e la deportazione a Babilonia. Il re pagano, Ciro, riceve da Dio il compito di ricostruirlo. […]
La semina del mattino 254. «Il vostro amore è come una nube del mattino, come la rugiada che all’alba svanisce» (Os 6,4). La constatazione della grandezza dell’amore di Dio inebria la vita dell’uomo e la esalta per la sua profondità, l’estensione e la durata. Non sempre a questa intensità e generosità di amore corrisponde quello […]