La semina del mattino 266. «Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele, perché Dio è con noi» (Is 7,14). Nel corso della guerra siro-efraimita del 732 a.C. la Bibbia annota due interventi del profeta Isaia che invita Acaz re di Giuda, prima a non avere timore degli avanzi di tizzoni, i […]
La semina del mattino 265. «Dio ha mandato il suo angelo e ha liberato i servi che hanno confidato in lui» (Dn 3,95). La suggestiva vicenda dei tre giovani, provenienti dalla nobiltà israelitica, amici del profeta Daniele, già sovrintendenti agli affari politici della regione di Babilonia, gettati nella fornace ardente dal re Nabucodonosor e da […]
La semina del mattino 264. «Abbiamo peccato, abbiamo parlato contro il Signore e contro di te» (Nm 21,7). La stanchezza, la provvisorietà abitativa, l’incertezza di un cammino apparentemente senza meta precisa, la mancanza di carne, di pane e di acqua, ha la meglio sul popolo dell’esodo che inveisce contro Dio e contro Mosè. L’invettiva diventa […]
La semina del mattino 263. «Io muoio innocente di quanto essi iniquamente hanno tramato contro di me» (Dn 13,43). Il grido disperato di Susanna, eroica ed innocente fanciulla accusata di adulterio, diviene agli occhi di Dio preghiera accorata e suscita lo sdegno del profeta Daniele che, non convinto del verdetto di morte pronunziato su di […]
_La semina del mattino_ *262. «Questa sarà l’alleanza: porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore» (Ger 31,33).* Dio aveva scritto l’antica alleanza sulle tavole di pietra affidandole a Mosè perchè rendesse nota la Legge al suo popolo. I profeti, ed in particolare *Geremia,* prevedono una nuova alleanza scritta questa volta […]
*5ª domenica di Quaresima.* Dio stipula col suo popolo una alleanza scrivendo la sua legge nel cuore di ciascuno. Essa è eterna e garantisce la vera conoscenza del Signore che perdona e non ricorda più il peccato. Gli apostoli Filippo ed Andrea si fanno portavoce dei Greci che vogliono conoscere Gesù. Egli annunzia loro che […]
_La semina del mattino_ *261. «Il Signore me lo ha manifestato e io l’ho saputo; mi ha fatto vedere i loro intrighi» (Ger 11,18).* La vicenda storica ed umana del profeta Geremia *è disseminata di avversioni,* rifiuto del popolo, solitudine, sospetti, dolore. Il tutto è determinato dal misterioso affidamento da parte di Dio di _*una […]
*Solennità di S. Giuseppe.* La promessa messianica fatta da Jahwé a Davide si concretizza con la nascita di Gesù, il discendente uscito dalle sue viscere che avrà un regno stabile. Il raccordo storico e giuridico è Giuseppe di Nazaret, sposo di Maria, di origine betlemita come il santo re e profeta. Era uomo giusto: dinanzi […]
La semina del mattino 260. «Giuseppe, figlio di Davide, il bambino che è generato in Maria lo chiamerai Gesù» (Mt 1, 20-21). Giuseppe, ultimo dei patriarchi, uomo giusto e fedele è lo sposo di Maria, posto da Dio a custode della sua casa. Il suo nome significa “Dio aggiunge”: Egli è anello di congiunzione tra […]
La semina del mattino 259. «Va’, scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto, si è pervertito» (Es 32,7). Mentre Mosè era impegnato sul monte a colloquio con Dio per ricevere la Testimonianza, ossia le due tavole di pietra sulle quali erano incisi i dieci Comandamenti, il popolo a valle, :stanco […]