La semina del mattino 242. «Siamo stati ribelli, ci siamo allontanati dai tuoi comandamenti e dalle tue leggi!» (Dn 9,9-10). La Sacra Scrittura è anche un grande libro di preghiera. Oltre la storia del Popolo eletto, la preparazione alla venuta del Messia ed il compimento del progetto salvifico di Jahwé per mezzo di Gesù Cristo, […]
_La semina del mattino_ *241. «E’ bello per noi stare qui» (Mt 17,4).* Nella sua missione evangelizzatrice Gesù spesso coinvolge gli Apostoli in esperienze straordinarie. Lo fa con un intento pedagogico perché ciò che viene visto, udito, toccato, dovrà poi essere testimoniato ed annunziato. Il cammino della Quaresima viene riempito dalla luce sfolgorante della *Trasfigurazione,* […]
*2ª domenica di Quaresima.* Dio sottopone Abramo ad una prova durissima: chiede il sacrificio di Isacco, il figlio unigenito che ama. Abramo acconsente e fa tutto come richiesto. Per due volte però l’Angelo del Signore interviene fermando la sua mano e, riconoscendo il coraggioso gesto, gli promette una numerosa discendenza e tante benedizioni. Quando Dio […]
_La semina del mattino_ *240. «Se il malvagio si converte dalla malvagità che ha commesso e compie ciò che è retto e giusto, egli fa vivere se stesso» (Ez 18,27).* Il modo di agire di Dio è giusto anche se l’uomo, limitato nella sua conoscenza e nella valutazione di cose divine, non sempre lo comprende. […]
La semina del mattino 239. «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua» (Lc 19,5). La curiosità di vedere ed il desiderio di entrare in relazione con un altro, tante volte può essere un vettore importante che facilita e stimola la vita anche nel senso spirituale. Quante volte la fama di una persona, […]
La semina del mattino 238. «Fate frutti degni di conversione» (Mt 3,8). Da sempre la Chiesa, fedele interprete del Vangelo, ritiene il tempo di Quaresima un’occasione privilegiata di penitenza e di conversione, elementi di cui spesso l’uomo d’oggi tende a fare a meno. Essi sono del tutto indispensabili nella dinamica della vita cristiana e dell’ascesi […]
La semina del mattino 236. «Quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto» (Mt 6,17). La Quaresima è come un cammino di intenso allenamento spirituale. Essa richiama i quaranta giorni di digiuno vissuti da Gesù nel deserto prima di intraprendere la sua missione pubblica. Tra le pratiche penitenziali riportate dalla tradizione biblica e […]
La semina del mattino 235. «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa. A te darò le chiavi del regno dei cieli» (Mt 16,18-19). La predicazione di Gesù abbraccia l’intera Palestina, da nord a sud. L’evangelista Matteo documenta un luogo ancora più a nord est del lago di Gennesaret, la regione di […]
_La semina del mattino_ *234. «Gesù rimase nel deserto quaranta giorni tentato da Satana» (Mc 1,12-13).* Marco, all’inizio del suo Vangelo presenta il Maestro che prima di iniziare il suo ministero evangelizzatore, viene _“gettato dallo Spirito”_ nel deserto dove si trattiene per quaranta giorni in compagnia delle bestie selvatiche e degli Angeli che lo servono. […]
*1ª domenica di Quaresima.* A seguito del diluvio universale Dio stringe un’alleanza con Noè e pone come segno l’arcobaleno: non ci saranno più le acque per distruggere la carne e devastare la terra. L’acqua è segno del Battesimo che non lava la sporcizia del corpo ma è invocazione di salvezza in virtù della risurrezione di […]