La semina del mattino 2026. «Esulterà il mio cuore nella tua salvezza, canterò al Signore, che mi ha beneficato» (Sal 12,6). Così l’antifona d’ingresso della liturgia eucaristica odierna introduce la memoria del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria. Essa si pone immediatamente dopo la solennità del S. Cuore di Gesù e ricorda la consacrazione dell’umanità […]
La semina del mattino 2025. «Nel Cuore del tuo dilettissimo Figlio ci dai la gioia di celebrare le grandi opere del tuo amore per noi». È questo il senso dell’odierna solennità del Sacro Cuore di Gesù, espresso nella preghiera di Colletta della S. Messa. Già a partire dal domenicano il beato Enrico Suso (1295–1366), era […]
La semina del mattino 2024. «Soggiunse l’angelo del Signore: ecco, sei incinta: partorirai un figlio e lo chiamerai Ismaele, perché il Signore ha udito il tuo lamento» (Gn 16,11). Erano passati dieci anni dall’insediamento di Abramo e la sua famiglia nella terra di Canaan ed ancora non era successo nulla. Non potendo avere figli sia […]
La semina del mattino 2023. «Dio gli disse: Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle; e soggiunse: tale sarà la tua discendenza. Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia» (Gn 15,5). La fede di Abramo fu grande, ma egli stesso fu sottoposto a dura prova: le promesse fatte da […]
La semina del mattino 2022. «Il Signore, mi ha plasmato suo servo dal seno materno per ricondurre a lui Giacobbe e a lui riunire Israele» (Is 49,5). La Liturgia ricorda oggi la solennità della natività di S. Giovanni Battista, il precursore di Gesù, figlio degli anziani Elisabetta e Zaccaria. Essa è collocata sei mesi prima […]
La semina del mattino 2021. «Abram partì. Aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Prese la moglie Sarài e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e si incamminarono verso la terra di Canaan» (Gn 12,4-5). La conclusione del capitolo 11 della Genesi introduce la figura di Abramo, figlio […]
Sintesi liturgica. Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Melchìsedek, re di Salem, senza padre, senza madre, senza genealogia, senza principio di giorni né fine di vita (Eb 7,3) è sacerdote di Dio Altissimo: va incontro ad Abramo, lo benedice e gli offre pane e vino. In cambio riceve la decima di tutto. L’istituzione dell’Eucaristia viene […]
La semina del mattino 2020. «Ogni volta che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga» (1Cor 11,26). Si celebra oggi la solennità del Corpo e del Sangue del Signore, nota come «Corpus Domini»: essa chiude il ciclo delle feste post-pasquali e celebra il mistero dell’Eucaristia istituito […]
2019. «Di me stesso non mi vanterò, fuorchè delle mie debolezze» (2Cor 12,9). Nel corso della sua personale apologia per difendersi dalle accuse di debolezza e di ambizione, l’Apostolo Paolo opportunamente tira fuori i suoi titoli di apostolato e, a mo’ di insensato e stolto, enumera le sue fatiche, i privilegi, ma anche le visioni […]
La semina del mattino 2018. «Il mio assillo, la preoccupazione per tutte le Chiese. Se è necessario mi vanterò della mia debolezza» (2Cor 11,28-30). Nei contrasti con gli avversari, Paolo sventa tenacemente l’accusa di essere inferiore a loro nel linguaggio, nella scienza e nella scelta di lavorare con le proprie mani per guadagnarsi da vivere. […]