Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

XXXII domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXXII domenica del Tempo ordinario. A Sarèpta di Sidone, il Signore ricompensa la vedova povera, ma generosa nei confronti di Elia. Il pugno di farina nella giara e l’olio nell’orcio, necessari per confezionare una focaccia per il profeta, per sé e per suo figlio, non vengono meno fino all’arrivo della sospirata pioggia. Le […]

Continue reading

La semina del mattino 1595. «Ecco la tenda di Dio con gli uomini. Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli; egli sarà il Dio con loro, il loro Dio» (Ap 21,3). Questa antifona d’ingresso apre la celebrazione odierna della festa della Dedicazione della Basilica Lateranense in Roma, che, come attesta l’iscrizione incisa nel […]

Continue reading

La semina del mattino 1593. «Le cose, che per me erano guadagni, io le ho considerate una perdita a motivo di Cristo. Ritengo che tutto sia una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo Gesù» (Fil 3,7-8). Illustrando agli Efesini la vera via della salvezza dei Cristiani, dopo avere enumerato le sue prerogative […]

Continue reading

La semina del mattino 1592. «Fate tutto senza mormorare e senza esitare, per essere irreprensibili e puri, figli di Dio innocenti in mezzo a una generazione malvagia e perversa. (Ef 2,14-15). Timore e tremore sono gli elementi che S. Paolo raccomanda ai cristiani di Filippi, per attendere alla salvezza nella perfetta obbedienza, tenendo conto che […]

Continue reading

La semina del mattino 1591. «Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù» (Fil 2,5). Una esortazione pressante all’unità, caratterizza le prime battute della Lettera di Paolo ai Filippesi. Divisioni intestine minacciavano la pace e l’unità all’interno della comunità. Le motivazioni erano molteplici dal di fuori ed anche dal di dentro. Di qui l’insistenza […]

Continue reading

La semina del mattino 1590. «Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri» (Fil 2,4). La lettera di S. Paolo agli abitanti di Filippi, importante città della Macedonia e colonia romana, mostra una confidenza speciale che l’Apostolo avverte nei loro confronti. Aveva toccato la città nel suo secondo viaggio e più volte nel […]

Continue reading

La semina del mattino 1589. «Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu, il tuo figlio e il figlio del tuo figlio, tutte le sue leggi e tutti i suoi comandi che io ti do» (Dt 6,1). Il primo discorso di Mosè, costituisce l’inizio del libro del Deuteronomio, il […]

Continue reading

XXXI domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXXI domenica del Tempo ordinario. Il timore del Signore e l’osservanza della sua legge prolungano la vita. L’ascolto del Signore genera la felicità e la prosperità. L’unicità di Dio e l’amore verso di Lui con la totalità di cuore, anima e forze è il primo comandamento. Gesù lo ribadisce allo scriba che lo […]

Continue reading

La semina del mattino 1588. «Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti. Come in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita». L’antifona di ingresso di una delle Messe odierne, sintetizza il senso della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, il 2 novembre di ogni anno. Oggi la […]

Continue reading