La semina del mattino 205. «Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: “È fuori di sé”» (Mc 3, 21). È uno dei passaggi emblematici del Vangelo di Marco. Non è facile comprendere con immediatezza la singolare espressione che sicuramente lascia perplessi. Il contesto del racconto nel quale si inquadra il […]
La semina del mattino 204. «In verità, in verità vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, Egli ve la darà» (Gv 16, 23). La novena al Nome SS.mo di Gesù che oggi incomincia ha un’importanza primaria in tutta l’Opera Rogazionista ed è una pregiata eredità di S. Annibale M. Di Francia. […]
La semina del mattino 203. «Aveva guarito molti, cosicché quanti avevano qualche male si gettavano su di lui per toccarlo» (Mc 3,10). Il ministero di Gesù è corredato dalla presenza impressionante delle folle che non gli danno tregua, soprattutto dopo aver sperimentato la guarigione del corpo e la potenza della sua parola sugli spiriti immondi. […]
La semina del mattino 202. «Tu sei sacerdote per sempre secondo l’ordine di Melchìsedek» (Eb 7, 17). È il ritornello salmodico e la sintesi dell’identità del sacerdozio instaurato da Gesù, ampiamente riportato nell’esposizione teologica più sistematica del Nuovo Testamento, redatta dall’autore della Lettera agli Ebrei. Egli, facendo eco al salmo 109, attribuisce a Gesù il […]
La semina del mattino 201. «Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato» (Mc 2, 28). Durante l’intero suo ministero, fu continuo il contrasto di Gesù con gli Scribi ed i Farisei, che si credevano depositari della Legge e della sua […]
La semina del mattino 200. «Ogni sacerdote è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati (Eb 5,1). La trattazione teologica del sacerdozio di Cristo nella Lettera agli Ebrei tocca il vertice nell’affermazione di Cristo sommo sacerdote in grado […]
_La semina del mattino_ *199. «Se ti chiamerà, dirai: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”». 1 Sam 3,9).* Ogni storia vocazionale ha il suo modello in quella di *Samuele,* profeta d’Israele che vive nel tempio ma che, data la sua età, non ha capacità immediata di comprensione e discernimento. La mediazione del suo […]
*2ª Domenica del Tempo ordinario.* Per tre volte, nel cuore della notte, il Signore chiama Samuèle che è a suo servizio nel tempio. Il ragazzo corre dal maestro Eli credendo che sia lui a chiamarlo. Dopo opportuno discernimento il sacerdote comprende che è il Signore che lo chiama e lo invita a dare la disponibilità […]
_La semina del mattino_ *198. «Poiché abbiamo un sommo sacerdote grande, Gesù, manteniamo ferma la professione della fede» (Eb 4,14).* La lettera agli Ebrei è un autentico compendio teologico. La realtà del sacerdozio di Cristo inaugurata dal mistero della sua morte e risurrezione, completa l’antico sacerdozio con la differenza che Gesù è contemporaneamente sacerdote, vittima […]
La semina del mattino 197. «Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: “Figlio, ti sono perdonati i peccati”» (Mt 9,2). Diversi interventi di Gesù, terapeutici o di insegnamento, spesso sono in linea e risposta ad una precisa manifestazione di fede da parte degli interlocutori. La sua didattica è una introduzione costante alla dimensione della […]