Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 264. «Abbiamo peccato, abbiamo parlato contro il Signore e contro di te» (Nm 21,7). La stanchezza, la provvisorietà abitativa, l’incertezza di un cammino apparentemente senza meta precisa, la mancanza di carne, di pane e di acqua, ha la meglio sul popolo dell’esodo che inveisce contro Dio e contro Mosè. L’invettiva diventa […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *262. «Questa sarà l’alleanza: porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore» (Ger 31,33).* Dio aveva scritto l’antica alleanza sulle tavole di pietra affidandole a Mosè perchè rendesse nota la Legge al suo popolo. I profeti, ed in particolare *Geremia,* prevedono una nuova alleanza scritta questa volta […]

Continue reading

5ª domenica di Quaresima

*5ª domenica di Quaresima.* Dio stipula col suo popolo una alleanza scrivendo la sua legge nel cuore di ciascuno. Essa è eterna e garantisce la vera conoscenza del Signore che perdona e non ricorda più il peccato. Gli apostoli Filippo ed Andrea si fanno portavoce dei Greci che vogliono conoscere Gesù. Egli annunzia loro che […]

Continue reading

Solennità di S. Giuseppe

*Solennità di S. Giuseppe.* La promessa messianica fatta da Jahwé a Davide si concretizza con la nascita di Gesù, il discendente uscito dalle sue viscere che avrà un regno stabile. Il raccordo storico e giuridico è Giuseppe di Nazaret, sposo di Maria, di origine betlemita come il santo re e profeta. Era uomo giusto: dinanzi […]

Continue reading

La semina del mattino 258. «Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato» (Is 49, 14). Un ritornello ricorrente presso il popolo di Israele, accorato e sfiduciato, accusava Dio di averlo dimenticato e lasciato alla mercé del suo destino. Già dall’uscita dall’Egitto questo pensiero era dominante nella mente degli Ebrei che si rivoltavano […]

Continue reading

La semina del mattino 257. «Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà» (Ez 47,9). Quando il Signore abita nuovamente in mezzo al suo popolo, tutto diventa benedizione. Nell’ultima parte del suo libro, il profeta Ezechiele, deportato a Babilonia il 597, racconta in visione il piano dettagliato, operato da Dio, della ricostruzione […]

Continue reading