_La semina del mattino_ *191. «Quando li ebbe congedati, andò sul monte a pregare» (Mc 6,46).* L’intera vita di Gesù è corredata dalla preghiera frequente: Egli era in perfetta e continua comunione col Padre. Gli evangelisti rilevano questa predisposizione e più volte la sottolineano soprattutto prima o dopo avvenimenti di particolare importanza. Dopo aver saziato […]
La semina del mattino 190. «Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore» (1Gv 4,8). La prima Lettera di S. Giovanni ha una evidente vicinanza e parentela con la dottrina del quarto Vangelo. Essa riprende molti insegnamenti e si colloca nella sfera di una catechesi profonda ed articolata sulla difesa dell’ortodossia della […]
La semina del mattino 189. «Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce; una luce è sorta» (Is 9,1). Il contesto liturgico dell’Epifania manifesta il mistero della Chiesa e la sua identità missionaria. Essa è chiamata a portare e far risplendere nel mondo la luce di Cristo, riflettendola in se stessa come la […]
La semina del mattino 188. «Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo» (Mt 2, 2). L’Epifania è la manifestazione pubblica della divinità di Gesù Cristo avvenuta con la visita dei Magi. È lo svelamento del mistero nascosto nei secoli in Dio ed ora manifestato. La liturgia del periodo natalizio ha una […]
Epifania. Nel segno della luce la scrittura profetica esalta la gloria del Signore e gioisce per l’incontro di popoli e culture, specificato nel cammino storico-teologico dei Magi: vengono da lontano con cammelli e dromedari, e portano oro, incenso e mirra. L’Oriente si congiunge con l’Occidente con la mediazione e la guida di una stella, la […]
La semina del mattino 187. «Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa» (1Gv 3,21). La prima Lettera di S. Giovanni è un compendio meraviglioso quasi omiletico che ripropone con insistenza e continui ritorni, la dottrina della fede e le verità religiose. La conoscenza di Dio e la comunione con Lui, la […]
La semina del mattino 186. «Che cosa cercate? Gli risposero: “Rabbì dove dimori?”. Disse loro: “Venite e vedrete”. Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui» (Gv 1, 38-39). Il ministero evangelizzatore di Gesù si apre con un incontro, una domanda ed una risposta. I discepoli di Giovanni Battista sono […]
*2ª domenica di Natale.* La Sapienza, personificata in Cristo, proclama con orgoglio la sua gloria per essere esaltata, ammirata e benedetta. Creata prima dei secoli, per ordine del Creatore ha piantato la sua tenda tra gli uomini, mettendo le sue radici e dimorando tra i Santi. L’inizio del Vangelo di Giovanni riprende in forma poetica […]
La semina del mattino 184. «A lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo» (Gv 1,27). Questa singolare espressione è contenuta nella prima testimonianza di Giovanni Battista nei confronti di Gesù, data ai Leviti ed i sacerdoti che lo avevano interrogato. Schernendosi decisamente dall’essere il profeta Mosè redivivo o Elia, egli invitò […]
_La semina del mattino_ *183. «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia» (Nm 6, 24-25).* Il nuovo anno si apre con una solenne Benedizione. Essa è un’invocazione di bene a favore di ciascuno. Origine e fonte di ogni benedizione è Dio, che […]