_La semina del mattino_ *150. «Tu vai incontro a quelli che praticano con gioia la giustizia e si ricordano delle tue vie» (Is 64,4).* Questo testo profetico evoca il tempo dell’Avvento che inaugura il *nuovo Anno Liturgico* e precede la solennità del Natale del Signore, la sua prima venuta nella carne. Il termine significa *«venuta»* […]
1ª domenica di Avvento. Un grido di fede e di accorata implorazione si innalza al cielo, a Dio: «Ritorna, scendi, Tu che sei padre e Signore, che vai incontro a chi pratica la giustizia, che fai tanto per chi confida in Te». L’uomo é consapevole della sua ribellione, della sua impurità, del volto di Dio […]
_La semina del mattino_ *149. «State attenti a voi stessi, i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita» (Lc 21,34).* È ricorrente il monito ed il richiamo di Gesù all’attenzione, non solo alle cose che accadono, ma anche e soprattutto a se stessi. Si tratta di un invito *alla vigilanza, […]
La semina del mattino 148. «Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino» (Lc 21,31). La misteriosa potenza salvifica del Signore con gli elementi della conclusione della vita sulla terra, si manifesta analogamente al ritmo biologico della terra e del raccolto dei frutti. Il ritorno del Signore viene preceduto da […]
La semina del mattino 146. «Avrete allora occasione di dare testimonianza» (Lc 21,13). Il contesto escatologico e rivelatorio della predicazione ultima di Gesù nel tempio, evidenzia fatti terrificanti, segni grandiosi, persecuzioni. Il Maestro mette in guardia i suoi discepoli invitandoli a leggere i fatti storici preannunziati, catastrofi cosmiche e sollevazioni di popoli in conflitto, non […]
La semina del mattino 145. «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome. Non andate dietro a loro!» (Lc 21,8). L’inganno tante volte è alla porta e non ci si accorge. In una società ed in una situazione umana e spirituale di diffuso relativismo, leggerezza, superficialità emotiva e comportamentale, devozionismo sentimentale anche […]
La semina del mattino 144. «Ella invece, nella sua miseria, ha gettato tutto quello che aveva per vivere» (Lc 21,4). Sembra curioso l’atteggiamento di Gesù: non è un semplice guardare, ma osservare con attenzione, per trarre un insegnamento ed una esortazione. Egli evidenzia un forte contrasto al Tempio tra i ricchi che gettano le loro […]
_La semina del mattino_ *143. «Tu lo dici: io sono Re» (Gv 18,3).* L’Anno Liturgico si chiude con la *Solennità di Cristo Re dell’Universo.* È il titolo che si addice pienamente a Gesù avendolo Egli stesso proclamato dinanzi a Pilato, impacciato nell’amministrare il particolare suo caso giudiziario. La festa fu introdotta il 1925 da *Pio […]
*Solennità di Cristo Re dell’universo.* Il Signore, come un pastore, cerca le pecore, le passa in rassegna e le raduna dai luoghi di dispersione in tempi nuvolosi e di caligine. Le fa riposare e le conduce al pascolo con tanta attenzione: cerca la smarrita, fascia la ferita, cura la malata, giudica tra pecora e pecora, […]
_La semina del mattino_ *142. «Il Signore ha magnificato il tuo nome in tutte le generazioni» (PdG, 7).* Così esclamò il sacerdote del tempio di Gerusalemme quando accolse, baciò e benedisse *Maria bambina che aveva compiuto tre anni,* ivi condotta da Gioacchino ed Anna per adempiere il voto fatto al Signore. La fece poi sedere […]