_La semina del mattino_ *141. «La mia casa sarà casa di preghiera. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri» (Lc 19,45).* Nella storia del popolo d’Israele, a cominciare da Salomone che l’aveva costruito nel X secolo adempiendo il volere di Davide, il grandioso *Tempio di Gerusalemme* era il riferimento religioso, cultuale e civile […]
La semina del mattino 140. «Gesù, vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa» (Lc 19,41). Fa una certa impressione leggere della commozione di Gesù, intensa fino al pianto. In tre diversi passi il Nuovo Testamento lo riferisce. A Betania piange la morte dell’amico Lazzaro e si unisce al dolore delle due […]
La semina del mattino 139. «In mezzo al trono e attorno al trono vi erano quattro esseri viventi, pieni d’occhi davanti e dietro» (Ap 4,6). Il libro dell’Apocalisse è ricco di immagini, numeri, animali, una simbologia che affonda le sue radici nella teologia apocalittica del Vecchio Testamento. Nella visione si apre una porta in cielo […]
La semina del mattino 138. «Poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca» (Ap 3,15). Mi ha fatto sempre molto pensare e talora anche spaventare l’affermazione di Cristo, «Amen del Padre» diretta ai cristiani della Chiesa di Laodicèa, una opulenta città ad oriente di Efeso, centro di […]
_La semina del mattino_ *136. «Gustate e vedete quanto è buono il Signore!» (Sal 33,9).* Gesù è presente nella S. Scrittura, nella Chiesa, nelle opere di carità fraterna, nei poveri. Ma è nel sacramento dell’Eucaristia, *«mysterium fidei»,* dove si fa presenza per eccellenza, reale, con il suo corpo ed il suo sangue, l’anima e la […]
*33ª domenica T.O.* La Bibbia esalta la donna forte, il cui valore è superiore alle perle. In essa si condensano disponibilità, attività intelligente, generosità, fascino e bellezza. Le si deve riconoscenza per il frutto delle sue mani e del suo cuore. Agli uomini, suoi servi, Dio consegna in numero differente i suoi talenti. Ciascuno, secondo […]
_La semina del mattino_ 135. «Le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi» (Lc 8,5).* La risoluzione conclusiva del giudice iniquo diviene occasione per un grande insegnamento sulla pratica, l’insistenza e l’efficacia della preghiera. Da grande Maestro, *Gesù narra la parabola della vedova insistente e del giudice senza scrupoli* anche davanti a Dio, che, […]
La semina del mattino 134. «Questo è l’amore: camminare secondo i suoi comandamenti» (2Gv 1,6). Tredici versetti appena compongono la Seconda Lettera indirizzata da S. Giovanni ad una comunità dell’Asia Minore. Gesù aveva parlato del suo comandamento dell’amore e l’aveva lasciato come testamento agli Apostoli ed ai cristiani. L’evangelista, acuto teologo dell’amore, lo ripropone nel […]
La semina del mattino 133. «Prima è necessario che egli soffra molto e venga rifiutato da questa generazione» (Lc 17,25). Il Regno di Dio, assicura Gesù, non giunge per attirare l’attenzione ma è già presente attraverso la sua persona, le sue opere ed i suoi giorni. È un regno spirituale. Il desiderio si accentuerà nel […]
La semina del mattino 130. «Nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo» (1Cor 3,11). Il fondamento della nostra fede è Gesù Cristo morto e risorto. In Lui e da Lui trova senso non solo la vita cristiana ma anche tutto ciò che ruota nella divina […]