La semina del mattino 119. «Prendete l’armatura di Dio perché possiate resistere e stare saldi» (Ef 6,10). Potrebbe risultare strano che la S. Scrittura inciti a rivestirsi dell’armatura. Evidentemente si tratta di un linguaggio figurato. Nell’accezione comune l’armatura è l’insieme delle armi difensive: elmo, corazza, schinieri, cosciali, scudo. Essa è indispensabile per proteggere e difendere […]
La semina del mattino 118. «Siete edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti» (Ef 2, 20). Gesù Cristo, ponendosi come solida pietra d’angolo per far crescere la costruzione ben ordinata ed adatta ad essere tempio santo del Signore, ha voluto che la Chiesa fosse edificata sul fondamento degli apostoli e dei profeti. In […]
La semina del mattino 117. «Questo mistero è grande» (Ef 5, 32). Nel linguaggio comune il mistero, dalla sua etimologia greca, evoca ciò che è segreto, arcano, inspiegabile o inaccessibile alla comprensione umana. La natura è piena di misteri: menti elette di ricercatori e scienziati nel corso del tempo e della storia si sono introdotti […]
_La semina del mattino_ *115. «Noi abbiamo un tesoro in vasi di creta» (2Cor 4,7).* La vita, la salute, la fede, sono un grande tesoro. La Grazia, la vocazione, la famiglia, i figli sono altrettanti tesori che riempiono la vita e le danno senso. Sono doni che Dio elargisce gratuitamente secondo i suoi insondabili pensieri […]
_La semina del mattino_ *114. «Lascialo ancora quest’anno; se non porterà frutti per l’avvenire lo taglierai» (Lc 13,9).* La pazienza di Dio che è misericordia, si apre alla mediazione umana soprattutto quando essa è intelligente, volitiva, caritativa. Una parabola evangelica narra *dell’albero di fichi* in una vigna, che dopo *tre anni* dalla sua piantagione non […]
La semina del mattino 113. «Comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto» (Ef 4,1). Il retto comportamento è segno di buona educazione. La chiamata o vocazione è segno di amore e di predilezione. Per avanzare nel cammino della vita e nella vocazione comune derivante dal Battesimo, occorre conservare l’unità dello spirito con il […]
La semina del mattino 112. «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso!» (Lc 12, 49). Eraclito, uno dei filosofi del VI secolo a.C. riteneva il fuoco l’archè, ossia il principio costitutivo delle cose: con la rarefazione e la condensazione si trasforma in aria, acqua e terra. Pur essendo […]
La semina del mattino 111. «A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più» (Lc 12, 48). Non è questione matematica, ma problema spirituale e morale. Ogni dono viene da Dio gratuitamente: nel suo amore Egli distribuisce largamente e misteriosamente i suoi doni. Sono doni di […]
La semina del mattino 110. «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese» (Lc 12, 35). Nella vita spirituale questa ingiunzione di Gesù ai suoi discepoli è di importanza fondamentale perché fa riferimento ad una maturità sempre attuale per tenere sotto controllo l’evento giornaliero ed essere pronti ad accogliere qualunque cosa […]
La semina del mattino 109. «Per grazia siete salvati mediante la fede; e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio» (Ef 2,8). Grazia e fede sono due termini teologici di grande importanza che attraversano tutta la Sacra Scrittura a cominciare dal patriarca Noè (Gen 6,8) fino al saluto conclusivo dell’Apocalisse (Apc 22, […]