La semina del mattino 1588. «Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti. Come in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita». L’antifona di ingresso di una delle Messe odierne, sintetizza il senso della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, il 2 novembre di ogni anno. Oggi la […]
Sintesi liturgica. Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Analogamente ai Santi, con un’unica Commemorazione oggi la Chiesa ricorda e prega per tutti i fedeli defunti. La ricchezza della Parola di Dio è distribuita nelle tre Messe previste dalla Liturgia. Giobbe sa bene che dopo la morte e lo strappo della carne, vedrà Dio. L’apostolo Paolo […]
La semina del mattino 1587. «Una moltitudine immensa di ogni nazione, tribù, popolo e lingua: stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani» (Apc 7,9). Così, ispirandosi al brano dell’Apocalisse, la Liturgia descrive e canta le lodi di tutti i Santi nell’apposita […]
Sintesi liturgica. Solennità di tutti i Santi. Con un’unica celebrazione la Chiesa ricorda oggi tutti i Santi, coloro che hanno vissuto l’universale vocazione imitando Gesù, nel compimento della volontà del Padre, per mezzo dello Spirito Santo. Nella visione apocalittica i Santi sono la moltitudine immensa di uomini e donne appartenenti ad ogni nazione, tribù, popolo […]
La semina del mattino 1586. «Prendete l’armatura di Dio, perché possiate resistere nel giorno cattivo e restare saldi dopo aver superato tutte le prove» (Ef 6,13). Da buon pedagogo e formatore di coscienze l’Apostolo Paolo nella conclusione della sua Lettera egli Efesini, in vista del continuo combattimento spirituale contro lo spirito del male, dà indicazioni […]
La semina del mattino 1585. «Figli, obbedite ai vostri genitori nel Signore, perché questo è giusto» (Ef 6,1). Continuando la sua esposizione sulla cosiddetta morale domestica, dopo aver toccato i principi teologici che codificano e regolano il matrimonio cristiano, S. Paolo esorta i figli ed i padri, i padroni e gli schiavi ad un reciproco […]
La semina del mattino 1584. «Ciascuno da parte sua ami la propria moglie come se stesso, e la moglie sia rispettosa verso il marito» (Ef 5,33). Si conclude così uno dei passi mirabili della predicazione scritta di S. Paolo, la sezione del capitolo 5 della lettera agli Efesini dedicata alla morale domestica. Si tratta di […]
La semina del mattino 1583. «Edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, abbiamo come pietra d’angolo lo stesso Cristo Gesù» (Ef 2,20). Nelle feste degli Apostoli la Liturgia riporta abitualmente questo tratto della lettera agli Efesini che specifica la loro identità, il loro ruolo e soprattutto il fondamento originario che è Cristo. Con […]
La semina del mattino 1582. «Li riconduco dalla terra del settentrione e li raduno dalle estremità della terra; fra loro sono il cieco e lo zoppo, la donna incinta e la partoriente: ritorneranno qui in gran folla» (Ger 31,8). La terza parte del libro del profeta Geremia viene indicato come «Libro della consolazione». I primi […]
Sintesi liturgica. XXX domenica del Tempo ordinario. Il Signore, vero padre per Israele, salva il resto del suo popolo e lo riconduce nella sua terra per la strada dritta, senza inciampo ed in gioia. La grande folla è costituita da ciechi, zoppi, donne incinte e partorienti. Fuori da Gerico il cieco Bartimeo, mosso dalla fede, […]