Vª domenica di Quaresima. La Parola di Dio è chiara ed efficace: il Signore apre i sepolcri, fa uscire dalle tombe, riconduce nella Terra promessa. Lo Spirito fa rivivere e fa riposare. Non possono piacere a Dio coloro che sono sotto il dominio della carne e la schiavitù delle passioni perverse ed ingannatrici. Il corpo […]
Il Signore chiama e per ciascuno riserva un dono d’amore. All’aurora, quando spalanca la finestra del cielo, Egli vede ogni cosa ed invita l’uomo a dissetarsi al torrente delle sue delizie: comanda al sole di illuminare e riscaldare, alla pioggia di dissetare e lavare, alla terra di produrre ed alimentare, agli animali di essere fecondi […]
Annunciazione del Signore. Il Signore dà ad Acaz il segno che si era rifiutato di chiedergli, consapevole di essere stato infedele, per aver offerto in sacrificio al dio Molock suo figlio: una giovane donna concepirà e partorirà un figlio che chiamerà Emmanuele, cioè Dio con noi. Questa Vergine è Maria, la donna di Nazaret, che […]
IVª di Quaresima, domenica in “Laetare”. Il Signore che vede il cuore e non le apparenze, sceglie come re d’Israele l’ultimo dei figli di Iesse, Davide, un giovane pastorello, fulvo, con occhi di bell’aspetto. Samuele lo unge; lo Spirito Santo irrompe su di lui e lo rende re e profeta. Gesù con la saliva ed […]
IIIª domenica di Quaresima. Il popolo di Israele soffre la sete e la mancanza di acqua e mormora contro Mosè che rischia la lapidazione. Dio fa scaturire l’acqua dalla roccia dell’Oreb percossa da Mosè col bastone ed il popolo beve. L’incontro di Gesù con la samaritana al pozzo di Sicar rompe gli schemi sociali che […]
Iª di Quaresima. Dio crea l’uomo con la polvere del suolo, gli immette l’alito di vita e lo colloca nel giardino dell’Eden tra la prosperità degli alberi e dei frutti. Questa opera “molto buona” è sconvolta dal peccato originale. L’astuzia del demonio trae in inganno Eva e suo marito Adamo da lei coinvolto. La prima […]
VI domenica T.O. I Comandamenti ci custodiscono nella misura in cui sono osservati. La libertà concessaci da Dio consente di scegliere tra la vita e la morte, il bene e il male, il fuoco e l’acqua, ma a nessuno Egli ha comandato di essere empio e dato il permesso di peccare. Per comprendere ciò l’uomo […]
II domenica T.O. Il Signore ha plasmato il suo “Servo” sin dal seno materno: gli ha affidato compiti specifici di unità e restaurazione, lo ha reso luce delle nazioni per portare ovunque la salvezza. “Grazia e pace” sono i termini nuovi che compongono il saluto cristiano per i santificati in Cristo, chiamati ad essere santi […]
Battesimo di Gesù. Il profeta Isaia presenta il “servo di Jahwé” l’eletto di Dio, pacifico, forte, sostenuto dallo Spirito, chiamato per la giustizia ad essere alleanza del popolo e luce delle nazioni. Gesù adempie la profezia quando scende dalla Galilea al fiume Giordano per farsi battezzare. Giovanni oppone resistenza ma cede dinanzi alla richiesta di […]
Epifania di Gesù. La luce e la gloria del Signore irrompono nella nebbia e nel buio dell’ignoranza dei tempi e del peccato. I re da lontano camminano verso lo splendore della luce: portano oro, incenso e proclamano la gloria del Signore. Il mistero viene rivelato: in Cristo tutte le genti sono chiamate a condividere la […]