Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

27 Dicembre 2019

27 dicembre. Oggi è la memoria liturgica di S. Giovanni Evangelista, il “discepolo che Gesù amava”, colonna della Chiesa, teologo. Con acume particolare egli ha penetrato le profondità misteriose del Verbo, ossia di Gesù Cristo, riportandole con un linguaggio raffinato nel suo Vangelo, nelle tre Lettere e nel libro profetico dell’Apocalisse. Tra i primi a […]

Continue reading

S.Stefano

S. Stefano primo martire dell’era cristiana. Giovane diacono della Chiesa di Gerusalemme, votato alla carità e alla predicazione evangelica, pieno di grazia e potenza, testimoniò col sangue la fede in Cristo morto e risorto, ricopiandone la passione, affrontando la morte per lapidazione e perdonando gli uccisori. Non ebbe paura di definire i sacerdoti del Sinedrio […]

Continue reading

Natale del Signore

Natale del Signore. È arrivato il Salvatore preceduto dal premio e dalla ricompensa per la città, ossia per l’umanità, non abbandonata e ricercata. È apparsa la bontà di Dio che rigenera con l’acqua salutare della nostra nuova nascita nello Spirito. I pastori vanno senza indugio a Betlemme per vedere l’avvenimento fatto loro conoscere: il Bambino […]

Continue reading

IV domenica di Avvento

IV domenica di Avvento. La profezia di Isaia, nel contesto della guerra Siro-Efraimita, è il segno del Signore: una giovane donna concepirà e partorirà un figlio, l’Emmanuele. Si concretizza così il primo annunzio del vangelo dato nel paradiso terrestre. Cristo proviene secondo la carne, cioè nella dimensione umana, dal seme di Davide ed è costituito […]

Continue reading

III di Avvento, domenica “Gaudete”

III di Avvento, domenica “Gaudete”. La venuta del Signore porta con sé una gioia cosmica e una felicità perenne che mettono in fuga la tristezza e il pianto. Tutto è coinvolto: deserto, steppa, smarriti di cuore, ciechi, sordi, muti, zoppi. La gloria e la magnificenza di Dio saranno loro possesso sulla strada detta santa. La […]

Continue reading

XXXIV domenica T.O. Cristo Re dell’universo. L’unzione di Davide come Re di Israele è la prefigurazione della regalità di Cristo sull’universo, espressione dell’alleanza stipulata da Dio con l’intera umanità. Sull’altare della croce, con l’esaltazione e la glorificazione voluta da Dio e confermata dalla scritta fatta apporre da Pilato, Cristo stabilisce e manifesta la sua vera […]

Continue reading

XXXIII domenica T.O

XXXIII domenica T.O. Il Signore giudicherà il mondo con giustizia nel giorno rovente del giudizio: brucerà come paglia i superbi e gli operatori di ingiustizia, farà sorgere un sole con raggi benefici su quanti lo temono. Il Tempio di Gerusalemme, segno dell’unità religiosa del popolo d’Israele e della presenza di Dio, sarà distrutto. Segni terrificanti […]

Continue reading

XXXII domenica T.O.

XXXII domenica T.O. È eloquente la lezione di coerenza di vita e di fede dei sette fratelli Maccabei che insieme con la loro madre testimoniano la fedeltà alla legge del Signore: preferiscono morire piuttosto che trasgredire le leggi dei padri. La loro fierezza desta scalpore anche nei loro torturatori. Il Signore che è fedele, conforta […]

Continue reading

XXXI domenica T.O

XXXI domenica T.O. Davanti a Dio il mondo è come polvere sulla bilancia e stilla di rugiada del mattino. Il Signore, amante della vita, ha compassione, è indulgente, chiude gli occhi sui peccati, corregge a poco a poco ed ammonisce perchè ama tutti. Con la sua potenza porta a compimento il proposito di bene e […]

Continue reading

Solennità di tutti i Santi

Solennità di tutti i Santi. Con un’unica celebrazione la Chiesa una e santa ricorda e venera i Santi, uomini e donne, piccoli e grandi, religiosi e laici di nazionalità, popoli e lingue diverse che hanno esercitato in forma eroica le virtù e godono ora in cielo la gloria promessa agli eletti. La visione profetica dell’Apocalisse […]

Continue reading