L’Assunzione al cielo in corpo ed anima è un singolare privilegio che Dio ha riservato a Maria SS.ma insieme con quello della sua Immacolata Concezione, entrambi proclamati dalla Chiesa dogmi, cioè verità rivelate. Maria è l’Arca santa, il grembo beato che ha partorito Gesù, primizia dei risorti, nel quale la morte è stata inghiottita ed […]
XIX domenica T.O. La condivisione dei successi e dei pericoli è una sorta di legge divina che i figli dei Santi nel vecchio Testamento si imposero concordi e coraggiosi, sapendo a quali giuramenti si erano sottoposti nella fedeltà. Ciò si spiega nella dinamica della fede che è il fondamento di ciò che si spera e […]
XVIII domenica T.O. Fatica e preoccupazioni non recano profitto al cuore dell’uomo: tutto è vanità! Il frutto del lavoro è lasciato a chi non ha faticato! I giorni sono dolori e fastidi che non concedono riposo neppure nella notte. Queste affermazioni perentorie della sapienza di Dio stimolano a cercare le cose del cielo, a rivolgere […]
XVII domenica T.O. Il grido grande di Sodoma e Gomorra, il grave peccato contro natura, sale al Cielo: agli occhi di Dio comporta la distruzione e l’annientamento delle due città depravate. L’intercessione di Abramo si fa petizione orante ed insistente perché ciò non avvenga e strappa da Dio la promessa che non le distruggerà. Ma […]
XVI domenica T.O. L’incontro con il Signore genera la vita. Il grembo sterile di Sara partorisce il figlio ad un anno di distanza dall’ospitalità offerta da Abramo ai tre uomini giunti alla sua tenda, probabilmente segno della SS.ma Trinità. Il vitello, le focacce, il latte dati agli ospiti, esprimono la generosità e la gratuità dell’accoglienza. […]
XIV domenica T.O. Come una madre Dio consola i suoi figli e la sua mano si fa conoscere ai suoi servi. La città di Gerusalemme evoca il luogo del gaudio e dell’esultanza e si identifica in una donna: dà consolazione, pace, gloria, gioia e, come una madre, porta i figli in braccio. S. Paolo sostiene […]
29 giugno: SS. Pietro e Paolo, il pescatore di Galilea e l’Apostolo delle genti, il testimone ed il convertito, maestri di dottrina e martiri per la fede. In essi si personifica la Chiesa. Nel nome di Cristo, Pietro confessando la fede nel Figlio del Dio vivente, conferisce la guarigione allo storpio del tempio. Paolo, il […]
Corpus Domini. L’Eucaristia è il sacramento mirabile, memoriale della Pasqua, cibo dato in dono per la salvezza del mondo, offerta di benedizione prefigurata nel segno da Melchisedek, re di Salem, sacerdote di Dio altissimo, che offrì pane e vino. La moltiplicazione dei cinque pani operata da Gesù per i cinquemila, preannunzia l’istituzione dell’Eucaristia con gesti […]
Pentecoste. Il fragore simile ad un vento impetuoso e le fiamme di fuoco che si posano sulle teste degli Apostoli attestano la discesa dello Spirito santo nel Cenacolo di Gerusalemme, cinquanta giorni dopo la risurrezione di Gesù. La gente presente a Gerusalemme proveniente da ogni parte, sente gli apostoli parlare nella loro stessa lingua ed […]
Ascensione. Riprendendo la conclusione del suo Vangelo, Luca all’inizio degli Atti degli Apostoli documenta ulteriormente il mistero dell’Ascensione di Cristo al cielo, quaranta giorni dopo la Risurrezione. Nel clima di intimità della tavola, Gesù annuncia agli apostoli l’imminente dono dello Spirito Santo; li conduce quindi verso Betania e mentre li benedice è elevato al cielo […]