VI domenica di Pasqua. Nel primo Concilio celebrato a Gerusalemme furono discusse alcune problematiche sorte in seno ai primi cristiani, particolarmente quelli provenienti dal paganesimo, sconvolti da alcuni discorsi coercitivi. Le conclusioni tratte dallo Spirito Santo e dagli Apostoli trasmesse alle chiese di Antiochia, Siria e Cilicia furono: “astenersi dalle carni offerte agl’idoli, dal sangue, […]
V domenica di Pasqua. Nel Regno di Dio si entra attraverso molte tribolazioni. Paolo e Barnaba lo affermano chiaramente esortando i primi cristiani a rimanere saldi nella fede la cui porta è aperta anche ai pagani. I cieli nuovi e la terra nuova, la città santa, la tenda di Dio sono immagini apocalittiche della vita […]
IV domenica di Pasqua, del “buon pastore”. Ad Antiochia di Pisidia Paolo e Barnaba diffondono la Parola del Signore a cominciare dai Giudei ma siccome essi sono pieni di gelosia, li contrastano e li perseguitano, si rivolgono ai Pagani. Questi ultimi si rallegrano e glorificano la Parola di Dio. Coloro che vengono dalla grande tribolazione […]
III domenica di Pasqua. Gli Apostoli insegnano nel Nome di Gesù, il risorto, obbedendo a Dio piuttosto che agli uomini. È Dio infatti che lo ha risuscitato ed innalzato alla sua destra per dare la grazia della conversione e il perdono dei peccati. Per questo gli oltraggi da loro subiti li rendono lieti. Angeli, anziani […]
Domenica in “albis” o della Divina Misericordia. Segni e prodigi degli apostoli, comunione e condivisione dei primi cristiani sortiscono l’aggiunta continua di nuovi credenti alla prima Chiesa di Gerusalemme. Gli interventi di Pietro su malati e persone tormentate da spiriti impuri sono guaritori. Gesù è il Primo e l’Ultimo, il Vivente per sempre, con le […]
Lunedì dell’Angelo. Gesù di Nazareth inchiodato sulla croce ed ucciso è stato risuscitato dalla potenza del Padre e sciolto dalle angosce della morte che non poteva tenerlo sotto il suo possesso. È l’atto di accusa ai Giudei e la franca testimonianza di Pietro il giorno della Pentecoste, in merito all’evento della risurrezione di Cristo. Timore […]
Pasqua. Annunziamo e testimoniamo la risurrezione di Cristo al terzo giorno e la sua manifestazione a prescelti testimoni. La prima a raggiungere il sepolcro quando ancora era buio è una donna, Maria di Màgdala: vede la pietra ribaltata, pensa che il corpo di Cristo sia stato trafugato ma non entra. Il pudore rinato nel suo […]
Sabato santo: giorno del silenzio, del raccoglimento e della sosta presso il sepolcro del Signore per meditare, insieme con Maria Addolorata, la morte di Gesù, la sua discesa agli inferi ed attendere nella preghiera e nel digiuno la sua risurrezione. E’ il riposo del sabato. Si ferma la natura attonita dinanzi al mistero della morte […]
Venerdì santo, commemorazione della morte di Gesù. Oggi la Chiesa non celebra l’Eucaristia: la Parola di Dio, la preghiera universale, l’adorazione della Croce e la distribuzione dell’Eucaristia consacrata il giovedì santo, costituiscono i momenti della solenne azione liturgica. Si dispiega davanti nostri occhi il grande libro della croce. La passione di Gesù, ha il suo […]
Giovedì santo. Giorno della “cena del Signore”: in essa, “come con un parto gemello del suo Cuore” Gesù istituisce l’Eucaristia e il Sacerdozio e lava i piedi degli Apostoli. Sono doni sublimi, espressioni mirabili di un amore amato “sino alla fine”. Il primo riferimento storico del l’istituzione dell’Eucaristia riportato da S. Paolo, è connesso con […]