(Oggi pomeriggio o domattina, Giovedì Santo) Messa del sacro Crisma. Il ministero del sacerdozio affidato a uomini scelti da Cristo viene ricordato nella “Missa chrismatis” nella quale i sacerdoti rinnovano le loro promesse sacerdotali confermando la fedeltà e l’adesione alla volontà di Dio che li ha consacrati col suo amore e li ha costituiti suoi […]
Domenica delle Palme. La Passione di Gesù si apre con il suo ingresso trionfante, come Re e Signore, a Gerusalemme, luogo della disfatta e del trionfo. Le acclamazioni festanti degli Ebrei, piccoli e grandi, introducono e fanno da cornice al dramma che si attua nell’arco della settimana, santa per eccellenza: dal dono incommensurabile dell’Eucaristia e […]
V domenica di Quaresima. Nel deserto, come nel mare, Dio apre una strada immettendo fiumi di acqua che disseta. Invita a non ricordare le cose passate ma a guardare la “cosa nuova” che germoglia: la sua provvidenza ed il suo amore. La sublime conoscenza di Cristo Gesù, la potenza della sua risurrezione, fa considerare spazzatura […]
IV domenica di Quaresima. Il Signore allontana dal popolo d’Israele l’infamia e, seppure nella steppa, fa mangiare i prodotti della terra di Canaan, assicurando l’abbondanza dei frutti. La parabola del Padre misericordioso e dei due figli racconta la situazione di allontanamento da Dio col peccato, l’orgoglio, la testardaggine, il desiderio di voler agire a proprio […]
III domenica di Quaresima. Dal roveto che arde e non si consuma Dio rivela a Mosé il suo nome: “Io sono colui che sono”! La curiosità ed il desiderio di avvicinarsi allo spettacolo insolito, sono corredati dal gesto ingiunto da Dio, di togliersi i sandali mentre si introduce nel mistero del luogo santo. È così […]
Solennità di S. Giuseppe. La sua identità di uomo giusto ed obbediente alla voce del Signore, ed il suo ruolo di custode premuroso, sposo castissimo della Vergine Maria e padre putativo di Gesù, lo configurano come “aggiunto”, l’ultimo dei patriarchi che assicura giuridicamente la discendenza davidica al Figlio di Dio. Egli “credette, saldo nella speranza […]
II domenica di Quaresima. Abramo crede al Signore: è Lui che lo ha fatto uscire dalla terra di Ur, l’ha condotto nella terra di Canaan e gliel’ha data in possesso per la sua discendenza, numerosa quanto le stelle. Il segno visibile e giuridico è l’alleanza che Dio stipula con lui, secondo il costume del tempo, […]
VIII domenica T.O. La Sapienza di Dio mette in evidenza la vita dell’uomo nella sua concretezza: i suoi difetti, il modo di ragionare, i pensieri, la sua parola, i rifiuti della sua vita. Tutto è un banco di prova. Siamo chiamati a rimanere irremovibili e fermi, camminando nell’opera del Signore con impegno e fatica, la […]
Dal Vangelo secondo Luca Lc 6,27-38 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi […]
VII domenica T.O. Il consacrato del Signore non si tocca, anche se è nemico. Lo afferma con vigore Davide distogliendo i pensieri omicidi del soldato Abisai contro il re Saul. È il Signore che rende a ciascuno secondo giustizia e fedeltà. La distinzione tra il primo e il secondo uomo, quello terreno, Adamo, e quello […]