La semina del mattino 1962. «Con quale potere o in quale nome voi avete fatto questo?» (At 4,7). Un evento così bello che aveva dato la piena guarigione fisica ad uno storpio, aveva determinato un autentico sconquasso nella comunità civile di Gerusalemme, cominciando dai capi religiosi che, irritati anche dal fatto che molti aderivano a […]
La semina del mattino 1961. «So che avete agito per ignoranza, come pure i vostri capi. Ma Dio ha così compiuto ciò che aveva preannunciato per bocca di tutti i profeti. Convertitevi dunque e cambiate vita, perché siano cancellati i vostri peccati» (At 3,17-19). La guarigione dello storpio nato, al Tempio di Gerusalemme, aveva suscitato […]
La semina del mattino 1960. «Fissando lo sguardo sullo storpio del tempio, Pietro insieme a Giovanni disse: Guarda verso di noi. Ed egli si volse a guardarli» (At 3,4-5). La preghiera al Tempio di Gerusalemme alle tre del pomeriggio, dopo la risurrezione di Cristo divenne per gli Apostoli un impegno ancora più stabile, dato che […]
La semina del mattino 1959. «Sappia dunque con certezza tutta la casa di Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso» (At 2,36). La prima predicazione degli Apostoli, ed in particolare di Pietro, il loro capo, ha un sapore propriamente pasquale. Non faceva altro che obbedire al Maestro il […]
La semina del mattino 1958. «Andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno» (Mt 28,10). Il lunedì di Pasqua, viene detto «Pasquetta», una sorta di piccola Pasqua. Essa, in verità, si protrarrà nell’Ottava e poi, per complessivi 50 giorni, fino alla Pentecoste. La giornata odierna viene anche indicata come il […]
La semina del mattino 1957. «Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse» (At 10,40). La Domenica di Pasqua è la più grande solennità dell’anno liturgico. Essa occupa un posto centrale nella storia della salvezza, che si riattualizza nel corso dell’anno nella Liturgia cristiana. Il mistero della Pasqua di Morte e […]
Sintesi liturgica. Domenica di Risurrezione. La narrazione degli avvenimenti accaduti a Gesù, dal Battesimo di acqua fino a quello di sangue nel martirio della croce, è il contenuto dell’annunzio che sia Pietro che gli altri apostoli, testimoni oculari, fanno dopo la sua Risurrezione. Cristo, il Signore, è stato costituito da Dio giudice dei vivi e […]
La semina del mattino 1956. «Cantiamo al Signore: stupenda è la sua vittoria!». Questo, in sintesi, è il tenore solenne del Sabato Santo, il giorno del grande silenzio e della «sosta presso il sepolcro del Signore, meditando la sua Passione e Morte, la discesa agli inferi ed aspettando, nella preghiera e nel digiuno, la sua […]
1955. «Cristo per noi si è fatto obbediente fino alla morte ed alla morte di Croce. Per questo Dio lo ha esaltato» (Fil 2,8-9). È questo il motivo dominante di riflessione nella celebrazione liturgica nel Venerdì santo, il giorno più buio e doloroso dell’anno, il giorno per eccellenza dell’«Adorazione della santa Croce». In esso si […]
La semina del mattino 1954. «Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue. Fate questo in memoria di Me» (Lc 22,19). Con la «Missa Chrismatis», generalmente celebrata nel mattino di questo giorno dal vescovo che raduna nella cattedrale tutto il suo presbiterio per la rinnovazione delle promesse sacerdotali, la benedizione degli olii e […]