Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1558. «Pietà di me, almeno voi, amici miei, perché la mano di Dio mi ha percosso! Perché vi accanite contro di me, come Dio, e non siete mai sazi della mia carne?» (Gb 19,21). Il libro di Giobbe, come affermano gli studiosi, non è un dialogo filosofico, ma una esperienza di […]

Continue reading

La semina del mattino 1557. «Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi. Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede» (Sal 90,11-12). Il profeta Daniele afferma che gli angeli sono «mille migliaia e diecimila volte diecimila» (7,10). Sono intermediari tra Dio e l’uomo, in […]

Continue reading

La semina del mattino 1556. «Il Signore la protesse e ne ebbe cura, la custodì come pupilla del suo occhio. Il Signore, lui solo l’ha guidata» (Dt 32,10-12). Sull’onda di questa mirabile indicazione biblica si colloca all’inizio di ottobre, mese missionario, la memoria di S. Teresa del Bambino Gesù una giovanissima monaca carmelitana che insieme […]

Continue reading

La semina del mattino 1552. «Benedite il Signore, voi tutti suoi Angeli, potenti esecutori dei suoi comandi, pronti al suono della sua parola» (Sal 102,20). Così l’antifona della Messa propria, introduce la festa dei santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele che oggi, domenica, cede il passo alla «Pasqua della settimana». I loro nomi sono «teoforici» […]

Continue reading

XXVI domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXVI domenica del Tempo ordinario. Lo Spirito si posa su settanta uomini e profetizzano. Altri due rimasti in accampamento profetizzano anch’essi destando disapprovazione e gelosia. Mosè auspica invece che tutti siano profeti dotati dello Spirito del Signore. Anche uno che scaccia i demoni subisce analogo comportamento da parte degli Apostoli. Gesù ingiunge di […]

Continue reading

La semina del mattino 1553. «Godi, o giovane, nella tua giovinezza, e si rallegri il tuo cuore nei giorni della tua gioventù» (Qo 11,9). Il Qoelet, è un piccolo libro che etimologicamente fa riferimento alla funzione di colui che parla nell’assemblea, il predicatore. Più propriamente è stato identificato col re Salomone. È composto di appena […]

Continue reading

La semina del mattino 1551. «Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi fedeli» (Sal 115, 15). Così la Chiesa esalta il sacrificio cruento dei martiri, testimoni qualificati dell’amore del Signore e fedeli a Lui fino all’effusione del sangue. La memoria liturgica odierna, seppure facoltativa dei santi martiri Cosma e Damiano (Arabia 260–Ciro […]

Continue reading

La semina del mattino 1550. «Tieni lontano da me falsità e menzogna, non darmi né povertà né ricchezza, ma fammi avere il mio pezzo di pane» (Pr 30,8). Gli intenti della Liturgia oltre che essere celebrativi, sono formativi e didattici per il popolo di Dio. La proclamazione giornaliera della Parola di Dio nel corso della […]

Continue reading