La semina del mattino 1901. «Davide disse ad Abisài: Non ucciderlo! Chi mai ha messo la mano sul consacrato del Signore ed è rimasto impunito?» (1Sam 26,9). Il testo biblico che va sotto il nome di Samuele, riporta la storia del rapporto tra Davide e Saul, ormai incrinato a causa della gelosia che il primo […]
Sintesi liturgica. VIIª domenica del Tempo Ordinario. L’incontro col nemico e la possibilità di ucciderlo viene sventata per una scelta precisa. Davide, pur avendone tempo e modo, distoglie il suo luogotenente Abisai a farlo: il re Saul è il consacrato del Signore; su di Lui non si mette mano, a rischio di essere punito direttamente […]
La semina del mattino 1900. «Io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli» (Lc 22,32). La Chiesa celebra oggi la Festa della Cattedra di S. Pietro, ossia la missione di maestro e pastore che Gesù Cristo ha affidato a Pietro ed ai […]
La semina del mattino 1899. «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra» (Gn 11,4). La ripresa della vita sulla terra dopo il diluvio, prende un corso ordinario. Si stabilisce gradualmente una tavola dei popoli dalla discendenza dei tre […]
La semina del mattino 1898. «Quanto a me, ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi, con ogni essere vivente che è con voi» (Gn 9,9). Dopo l’uscita dall’arca, a seguito del diluvio, per Noè e la sua famiglia, comincia un nuovo ordine del mondo. Le parole […]
La semina del mattino 1897. «L’anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra» (Gn 8,13). L’avvenimento tragico e risolutorio per la malizia dell’uomo sulla terra, si è compiuto. Una devastante e straordinaria inondazione per 40 giorni e 40 notti ha flagellato la […]
La semina del mattino 1896. «Cancellerò dalla faccia della terra l’uomo che ho creato e, con l’uomo, anche il bestiame e i rettili e gli uccelli del cielo, perché sono pentito di averli fatti» (Gn 6,7). La lettura liturgica dei testi sacri proposti per la celebrazione eucaristica giornaliera, offre una visione complessiva degli avvenimenti e, […]
La semina del mattino 1895. «La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo!» (Gn 4,10). La storia degli inizi dell’umanità è segnata da un omicidio: Caino, figlio di Adamo ed Eva, lavoratore del suolo, uccide suo fratello Abele, pastore di greggi. Irritato dal fatto che Dio aveva accolto con la sua […]
La semina del mattino 1894. «Maledetto chi confida nell’uomo; benedetto chi confida nel Signore» (Ger 17,5.7). Maledetto, benedetto sono due termini che si oppongono e che esprimono distanza, diversità radicale. Si intersecano, ma anche si possono trasformare con un procedimento legato all’interiorità, ad un cambiamento del modo di essere e di fare. Il testo profetico […]
Sintesi liturgica. VIª domenica del Tempo Ordinario. «Maledetto» e «benedetto» sono epiteti riservati da Dio a chi confida nell’uomo e nella sua carne ed a chi invece confida nel Signore e ripone in Lui tutta la sua fiducia. Il tamerisco della steppa e l’albero rigoglioso lungo i corsi d’acqua sono i simboli espressivi delle loro […]