Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1541. «Ogni volta che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga» (1Cor 11,26). L’affermazione perentoria di S. Paolo nella descrizione, la prima in ordine cronologico, dell’istituzione della Eucaristia, si concentra in quattro elementi: pane, vino, morte del Signore, attesa della sua venuta […]

Continue reading

XXIV domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXIV domenica del Tempo ordinario. Il profeta Isaia nel terzo omonimo canto, descrive il servo di Jahvé docile, in balia dei flagellatori, senza sottrarsi a sputi ed insulti. La sua faccia è dura e non è confuso perché confida nel Signore che lo assiste e gli rende giustizia. A Cesarea di Filippo, dopo […]

Continue reading

La semina del mattino 1539. «Per mezzo della croce siamo stati salvati e liberati» (Gal 6,14)». La Chiesa celebra oggi la festa dell’Esaltazione della croce. I riferimenti liturgici evocativi dal Libro dei Numeri col serpente di bronzo che dava vita a coloro che, morsi dai serpenti brucianti lo guardavano, ripreso da Gesù nel dialogo con […]

Continue reading

La semina del mattino 1537. «Anna porse il seno alla bimba e la chiamò Maria» (PdG, V). Prima dei Vangeli il nome di Maria, la Vergine di Nazaret e Madre di Gesù, è riportato nel «Protoevangelo di Giacomo», un testo apocrifo del II secolo che narra la sua nascita e l’imposizione del nome alla bambina […]

Continue reading

La semina del mattino 1536. «Riguardo alle vergini, non ho alcun comando dal Signore, ma do un consiglio: penso che sia bene per l’uomo, rimanere così com’è» (1Cor 7, 25-26). Nella seconda parte della sua lettera ai Corinti, Paolo procede con la soluzione di diversi e particolari problemi e quesiti che gli sono stati posti. […]

Continue reading

La semina del mattino 1535. «Non illudetevi: né immorali, né idolatri, né adùlteri, né depravati, né sodomìti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né calunniatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio» (1Cor 6,9-10). Quasi concludendo l’enumerazione di situazioni deprecabili all’interno della comunità di Corinto, S. Paolo con la sua autorità di apostolo, non lesina […]

Continue reading

La semina del mattino 1534. «Si sente dovunque parlare di immoralità tra voi, e di una immoralità tale che non si riscontra neanche tra i pagani… E voi vi gonfiate di orgoglio!» (1Cor 5,1-2). Nella Comunità di Corinto l’apostolo Paolo si fermò per circa 18 mesi, dalla fine del 50 alla metà del 52. La […]

Continue reading

La semina del mattino 1533. «La terra bruciata diventerà una palude, il suolo riarso sorgenti d’acqua» (Is 35,7). Il minuscolo capitolo 35 del profeta Isaia canta in dieci versetti il trionfo di Gerusalemme. Insieme a quello precedente è solitamente detto «piccola apocalisse». Il giudizio generale di Jawhé contro le nazioni diviene una condanna contro Edom […]

Continue reading