Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1946. «Noi non abbiamo bisogno di darti alcuna risposta in proposito; sappi però che il nostro Dio, che serviamo, può liberarci dalla fornace di fuoco ardente e dalla tua mano, o re» (Dn 3,16-17). Una logica particolare regola il cammino della Liturgia nel corso dell’intera Quaresima. La scelta di tematiche e […]

Continue reading

La semina del mattino 1945. «Abbiamo peccato, perché abbiamo parlato contro il Signore e contro di te; supplica il Signore che allontani da noi questi serpenti» (Nm 21,7). Il cammino dell’esodo fu funestato da molteplici eventi che misero a dura prova la pazienza di Mosé e del popolo esasperato. Sembrava che non fosse affatto logico […]

Continue reading

La semina del mattino 1944. «Dio eterno, che conosci i segreti e le cose prima che accadano, tu sai che hanno deposto il falso contro di me! Io muoio innocente di quanto essi iniquamente hanno tramato contro di me» (Dn 13,42-43). Gli insegnamenti che vengono dalla Sacra Scrittura e presentati con abbondanza di significato nel […]

Continue reading

Vª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. Vª domenica di Quaresima. Il Signore che apre una strada nel mare e nelle acque potenti, dove lascia dietro morti i persecutori di Israele, ne apre una anche nel deserto. La novità si manifesta in ciò che compie per la salvezza: bisogna accorgersene. L’adultera, degna di lapidazione, secondo la legge, viene graziata da […]

Continue reading

La semina del mattino 1941. «Se il giusto è figlio di Dio, egli verrà in suo aiuto e lo libererà dalle mani dei suoi avversari» (Sap 2,18). Il libro della Sapienza appartiene al gruppo biblico denominato «Libri didattico-sapienziali» e «deuterocanonici», cioè del secondo canone, esclusi dal primo canone, quello ebraico, ritenuti ispirati ed accolti nel […]

Continue reading

La semina del mattino 1940. «Mosè supplicò il Signore: desisti dall’ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo. Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi» (Es 32,11-13). Dinanzi alle malefatte del suo popolo, ultima la confezione del vitello d’oro mentre si trovava sul monte per ricevere […]

Continue reading