Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

XXII domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXII domenica del Tempo ordinario. Per vivere e possedere la terra del Signore occorre ascoltare e mettere in pratica le leggi giuste da Lui insegnate, senza aggiungere e senza togliere nulla. Dalla legislazione divina provengono intelligenza e saggezza che tutti riconoscono. Il Signore vuole essere onorato non con le labbra ma con il […]

Continue reading

La semina del mattino 1526. «Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla; ma osserverete i comandi del Signore, vostro Dio, che io vi prescrivo» (Dt 4,2). Il primo grande discorso di Mosè riempie le prime pagine del Deuteronomio, il libro che chiude il Pentateuco, i primi cinque libri […]

Continue reading

XXII domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXII domenica del Tempo ordinario. Per vivere e possedere la terra del Signore occorre ascoltare e mettere in pratica le leggi giuste da Lui insegnate, senza aggiungere e senza togliere nulla. Dalla legislazione divina provengono intelligenza e saggezza che tutti riconoscono. Il Signore vuole essere onorato non con le labbra ma con il […]

Continue reading

La semina del mattino 1522. «Dovete prenderci a modello: noi non siamo rimasti oziosi in mezzo a voi, … ma abbiamo lavorato duramente, notte e giorno» (2Ts 3,7). La perentoria esortazione di Paolo agli abitanti di Tessalonica per guardarsi da una vita disordinata, può bene applicarsi ad Agostino vescovo di Ippona (354-430), dottore della Chiesa, […]

Continue reading

La semina del mattino 1521. «Devo sempre rendere grazie a Dio per te, perché ti ha scelto come primizia per la salvezza, per mezzo dello Spirito santificatore e della fede nella verità» (2Ts 2,13). Sarebbero probabilmente queste le parole di encomio, tratte da uno scritto di S. Paolo, che il grande a. Agostino di Ippona […]

Continue reading

La semina del mattino 1520. «Il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l’opera della vostra fede» (2Ts 1,12). Le prime lettere scritte dall’Apostolo Paolo sono dirette agli abitanti di Tessalonica, l’odierna Salonicco in Grecia, da Lui evangelizzata nel corso del […]

Continue reading

La semina del mattino 1519. «Lontano da noi abbandonare il Signore per servire altri dèi! Poiché è il Signore, nostro Dio… noi serviremo il Signore, perché egli è il nostro Dio» (Gs 24,16-18). L’ultima sezione del libro di Giosuè, comprende il discorso conclusivo del grande successore di Mosè, il riassunto della sua opera e l’esortazione […]

Continue reading