Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1922. «Dio condusse Abram e gli disse: guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle e soggiunse: tale sarà la tua discendenza. Egli credette al Signore» (Gn 15,5). La storia di amore di Dio con l’umanità passa attraverso Abramo, il più grande uomo di fede. Obbediente alla voce […]

Continue reading

IIª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IIª domenica di Quaresima La vocazione di Abramo si comprende e si esplicita ancor meglio nell’Alleanza. Adoperando il costume sociale dell’alleanza, Dio lo chiama a vivere in un clima di fedeltà e di amore. Dubbi e difficoltà sono dissolti dal passaggio infuocato di Dio che promette di donargli una grande terra stretta tra […]

Continue reading

La semina del mattino 1921. «Tu hai sentito oggi il Signore dichiarare che egli sarà Dio per te, ma solo se tu camminerai per le sue vie e osserverai le sue leggi, i suoi comandi, le sue norme e ascolterai la sua voce» (Dt 26,17). È ricorrente soprattutto nel Libro del Deuteronomio la dichiarazione divina […]

Continue reading

La semina del mattino 1920. «Se il malvagio si allontana da tutti i peccati che ha commesso e osserva tutte le mie leggi e agisce con giustizia e rettitudine, egli vivrà, non morirà» (Ez 18,21). Il cammino penitenziale quaresimale è in fondo un itinerario non solo di conversione, ma anche di apprendimento sistematico del modo […]

Continue reading

La semina del mattino 1919. «Io ho sentito dai libri dei miei antenati, Signore, che tu liberi fino all’ultimo tutti coloro che compiono la tua volontà» (Est 4,17k). Spesso i testi che sono adoperati nella Liturgia, soprattutto quella eucaristica, hanno un grande valore didascalico. Il caso odierno lo conferma. Il tratto è preso dal libro […]

Continue reading

La semina del mattino 1918. «Dio vide le loro opere, si erano convertiti dalla loro condotta malvagia, si ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece» (Gio 3,10). Termina così il racconto della conversione della città di Ninive, a cominciare dal re, a seguito dell’efficace predicazione di Giona. Per […]

Continue reading

La semina del mattino 1917. «La parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata». (Is 55,11). Questo celeberrimo passo del profeta Isaia, reso ancora più conosciuto dalla veste musicale del noto complesso del Gen Verde, conclude il […]

Continue reading

La semina del mattino 1916. «Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,1). Gli insegnamenti di Dio al suo popolo, scorrono lungo tutto l’arco del cammino dell’Esodo e si specificano con interventi diretti del suo profeta, Mosé. Non si tratta solo di […]

Continue reading

Iª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. Iª domenica di Quaresima L’offerta delle primizie dei frutti del suolo, poste dal sacerdote davanti all’altare, fa riconoscere all’Ebreo la sua origine e la sua identità. Dio ha ascoltato la sua voce ed ha operato grandi prodigi. Per questo ci si prostra davanti a Lui. Le tentazioni che Gesù subisce dal diavolo nella […]

Continue reading