La semina del mattino 1486. «Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto, prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato; ti ho stabilito profeta delle nazioni» (Ger 3,5). La Liturgia della Parola scelta per la celebrazione dell’Eucaristia giornaliera, ha uno scopo pedagogico e formativo. Per questo le letture con le rispettive loro […]
La semina del mattino 1485. «Questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 3,20). La Liturgia applica questo tratto famoso della Lettera di Paolo ai Galati, a S. Brigida di Svezia (1303-1373), compatrona d’Europa, della quale […]
La semina del mattino 1484. «Da poco avevo oltrepassate le guardie, quando trovai l’amore dell’anima mia» (Ct 3,4). Il tratto liturgico odierno dal Cantico dei Cantici, un magnifico libretto, pascolo dei mistici e dei santi, rispecchia in maniera perfetta l’identità di S. Maria Maddalena, di cui oggi si celebra la festa, ed il suo itinerario […]
La semina del mattino 1483. «Guai ai pastori che fanno perire e disperdono il gregge del mio pascolo. Ecco io vi punirò per la malvagità delle vostre opere» (Ger 23,1-2). Geremia era nato ad Anatot da una famiglia sacerdotale. Pur trovandosi in un periodo di relativa calma, la sua vita si concluse negli anni travagliati […]
Sintesi liturgica. XVI domenica del Tempo Ordinario. La punizione di Dio si abbatte sui pastori incapaci e svogliati che disperdono il gregge, non si preoccupano delle pecore e le fanno perire. Ciò che non fanno loro lo farà il Signore stesso radunando tutte le pecore da ogni dove e costituendo pastori degni. Agli Apostoli tornati […]
La semina del mattino 1482. «Sono avidi di campi e li usurpano, di case e se le prendono» (Mi 2,2). Michea è il sesto dei profeti minori, contemporaneo di Isaia ed a lui somigliante nel pensiero. A lui è attribuito il libro omonimo composto da 7 capitoli nei quali si alternano minacce e promessa. Proveniva […]
La semina del mattino 1481. «Da’ disposizioni per la tua casa, perché tu morirai e non vivrai. Ezechìa allora voltò la faccia verso la parete pregò il Signore e fece un gran pianto» (Is 38,1-3). Ezechia fu re di Giuda dal 715 al 687. Promosse la riforma religiosa, distrusse i diversi centri del culto ai […]
La semina del mattino 1480. «Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione» (Es 3,15). Incastonato tra due brani del profeta Isaia collocati prima e dopo, la liturgia odierna presenta un tratto importante della vita del popolo di Israele. Si tratta della missione conferita […]
La semina del mattino 1479. «Oh! Assiria, verga del mio furore, bastone del mio sdegno!» (Is10,5). Gli interventi di Dio nei confronti del suo popolo sono sempre pedagogici. Le particolari situazioni che si creano con l’avvento dei re sterminatori rientrano in un ritmo purificatore del quale il Signore si serve per ammaestrare il suo popolo […]
La semina del mattino 1478. «Ecco una nuvoletta, come una mano d’uomo, sale dal mare» (1Re 18,44). L’odierna memoria liturgica della Madonna del Monte Carmelo è una delle più sentite e diffuse devozioni nel popolo di Dio. Il titolo richiama la catena montuosa della Palestina e, particolarmente, il monte Carmelo, interessato dalle vicende del profeta […]