Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1440. «Annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina» (2Tm 4,2). Nella conclusione della sua seconda lettera a Timoteo, il linguaggio di S. Paolo diventa ancora più accorato e si volge quasi ad un testamento spirituale. L’Apostolo sente ormai prossima […]

Continue reading

La semina del mattino 1439. «Nel Cuore del Figlio trafitto dai nostri peccati sono aperti i tesori infiniti dell’amore del Padre». Oggi, venerdì dopo il Corpus Domini, per espresso volere di Cristo, la Chiesa celebra la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, una delle devozioni più diffuse e più amate della pietà ecclesiale. Il «Cuore […]

Continue reading

La semina del mattino 1438. «La Parola di Dio non è incatenata! Perciò io sopporto ogni cosa per quelli che Dio ha scelto, perché anch’essi raggiungano la salvezza che è in Cristo Gesù» (2Tm 2,9-10). Una indicazione sapiente e concreta offerta da S. Paolo al suo discepolo Timoteo, fa riferimento al fatto che l’apostolo, deve […]

Continue reading

La semina del mattino 1436. «Crescete nella grazia e nella conoscenza del Signore nostro e salvatore Gesù Cristo» (2Pt 3,18). Con una esortazione paterna, piena di affetto e grande sollecitudine, riguardante la parusia ed il comportamento cristiano in generale si conclude la seconda Lettera di Pietro. Con un tono affabile, ricollegandosi alla prima Lettera, l’autore […]

Continue reading

La semina del mattino 1435. «Dio ha donato i beni grandissimi e preziosi a noi promessi, affinché per loro mezzo diventiate partecipi della natura divina» (2Pt 1,4). La seconda lettera di Pietro, destinata ai cristiani, riporta alcuni insegnamenti già impartiti e qui richiamati dall’apostolo. Secondo quanto esprimono gli studiosi e gli esegeti, agli inizi di […]

Continue reading

La semina del mattino 1434. «Nel mirabile sacramento dell’Eucaristia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua» (Colletta della Messa). Si celebra oggi la Solennità del Corpo e Sangue di Cristo, comunemente detta del «Corpus Domini». Conclusa la Messa il Santissimo Sacramento viene portato processionalmente in un ostensorio per le strade di paesi e città. […]

Continue reading

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

Sintesi liturgica. Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Dopo aver ascoltato le Parole del Signore il popolo unanime proclama la sua piena adesione. La lettura del libro dell’Alleanza e l’aspersione col sangue del popolo e dell’altare, prepara il mistero dell’alleanza nuova stabilita da Cristo col suo sangue e perpetuata nella santa Messa. Nel Cenacolo di […]

Continue reading

La semina del mattino 1433. «Accorsero dalle vicine campagne a vedere il santo che dorme». Così P. Francesco Vitale, primo biografo di S. Annibale M. Di Francia, sintetizza ciò che avvenne la mattina del 1° giugno 1927 in Contrada Guardia, ad una dozzina di chilometri da Messina, non appena si diffuse la notizia della morte […]

Continue reading

La semina del mattino 1431. «Come bambini appena nati desiderate avidamente il genuino latte spirituale grazie al quale possiate crescere per la salvezza» (1Pt 2,2). La sorte spirituale dei cristiani viene delineata con accuratezza da Pietro nella esposizione formativa del Battesimo e dei suoi effetti. La vita nuova, che da esso deriva, impegna il cristiano […]

Continue reading