Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 2143. «Ora, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, raccogliete il frutto per la vostra santificazione e come traguardo avete la vita eterna» (Rm 6,22). Passati dalla schiavitù del peccato alla grazia di essere servi di Dio, i cristiani raccolgono naturalmente frutti molto diversi dai primi. La situazione antecedente rendeva […]

Continue reading

La semina del mattino 2142. «Il peccato non regni più nel vostro corpo mortale, così da sottomettervi ai suoi desideri. Non offrite al peccato le vostre membra come strumenti di ingiustizia» (Rm 6,12). Nella presentazione sistematica della dottrina cristiana ai Romani, S. Paolo chiarisce che mediante il battesimo, coloro che credono sono morti al peccato […]

Continue reading

La semina del mattino 2141. «Dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia. Di modo che, come regnò il peccato nella morte, così regni anche la grazia mediante la giustizia per la vita eterna» (Rm 5,20). Nella seconda parte della Lettera S. Paolo sviluppa il tema del cristiano che, giustificato, trova nell’amore di Dio e nel […]

Continue reading

La semina del mattino 2140. «Di fronte alla promessa di Dio, Abramo non esitò per incredulità, ma si rafforzò nella fede e diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto egli aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento» (Rm 4,20-21). Nella trattazione sistematica della Lettera ai Romani S. Paolo presenta la fede di […]

Continue reading

La semina del mattino 2139. «Quando Mosè alzava le mani, Israele prevaleva; ma quando le lasciava cadere, prevaleva Amalèk» (Es 17,11). Il cammino dell’esodo è costellato da episodi significativi che non solo tracciano la storia del popolo d’Israele, ma sono anche importanti insegnamenti per la sua vita. Dopo il miracolo dell’acqua scaturita dalla roccia nei […]

Continue reading

XXIX domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica XXIX domenica del Tempo ordinario. La battaglia contro Amalek è vinta grazie alla preghiera di Mosè sul colle. Le sue braccia sollevate al cielo e sostenute da Aronne e Cur, perorano la vittoria sul re ostile. Gesù insegna la necessità, la forza e l’efficacia della preghiera con la parabola della vedova insistente presso […]

Continue reading

La semina del mattino 2137. «A chi lavora, il salario non viene calcolato come dono, ma come debito; a chi invece non lavora, ma crede in Colui che giustifica l’empio, la sua fede gli viene accreditata come giustizia» (Rm 4,4-5). Nella sua esposizione teologica S. Paolo adopera immagini di carattere economico molto concrete. Chi lavora […]

Continue reading

La semina del mattino 2136. «Dio ha stabilito apertamente come strumento di espiazione, Gesù per mezzo della fede, nel suo sangue, a manifestazione della sua giustizia per la remissione dei peccati passati» (Rm 3,25). Si tratta di un argomento centrale della Lettera ai Romani, il cui significato è davvero profondo. La redenzione messianica, attraverso una […]

Continue reading

La semina del mattino 2135. «L’anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente» (Sal 41,3). In questo versetto salmodico si può racchiudere l’intera vita e l’opera di S. Teresa d’Avila (1515-1582), spagnola, celebre riformatrice del Carmelo, eccezionale per doni di mente e di cuore, donna piena di Dio, dichiarata dottore della Chiesa per la […]

Continue reading