La semina del mattino 1402. «Noi crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati, così come loro» (At 15,11). Intorno all’anno 49 d.C. fu tenuto il Concilio di Gerusalemme, il primo, presenziato dagli Apostoli e dagli anziani, con la partecipazione di Paolo e Barnaba, già impegnati nell’evangelizzazione dei pagani. La celebre assise, sotto […]
La semina del mattino 1401. «Dio portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto» (Gen 2,3). Il riferimento biblico con questo testo arcaico nel quale Dio viene presentato nell’atto della creazione, richiama l’importanza del lavoro nella vita dell’uomo, come componente essenziale della dinamica […]
La semina del mattino 1400. «Dobbiamo entrare nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni» (At 14,22). Il primo viaggio missionario di Paolo e Barnaba si conclude con il ritorno ad Antiochia di Siria. Il sommario è positivo, nonostante le molteplici difficoltà e le cocenti tribolazioni sofferte soprattutto da parte dei Giudei, che vedevano in loro […]
La semina del mattino 1399. «Dio è luce e in lui non c’è tenebra alcuna» (1Gv 1,5). Si può sintetizzare in questa espressione biblica che la Liturgia odierna riporta, la vita, l’opera apostolica e la santità di Caterina da Siena (1347-1380), patrona d’Italia, dottore della Chiesa, di cui si celebra oggi la festa. La sua […]
La semina del mattino 1398. «Paolo aveva visto il Signore che gli aveva parlato e in Damasco aveva predicato con coraggio nel nome di Gesù» (At 9,27). Dopo la sortita a Damasco, ormai conquistato da Cristo, Paolo torna a Gerusalemme in compagnia di Barnaba che si fa suo garante. Tutti i cristiani hanno paura di […]
Sintesi liturgica. Vª domenica di Pasqua. A Gerusalemme, tutti hanno paura di Paolo per i suoi trascorsi di persecutore. Barnaba lo porta dagli Apostoli raccontando quello che era successo sulla via e a Damasco. Per evitare che sia ucciso, lo fanno partire per Tarso, la sua città natale. Cristo è la vite e Dio Padre […]
La semina del mattino 1397. «I Giudei furono ricolmi di gelosia e con parole ingiuriose contrastavano le affermazioni di Paolo» (At 13,45). Dovettero pentirsi amaramente i capi del Giudei che nella sinagoga di Antiochia di Pisidia avevano chiesto a Paolo e a Barnaba di prendere la parola. Non si sarebbero aspettati la presentazione chiara ed […]
La semina del mattino 1396. «Vi annunciamo che la promessa fatta ai padri si è realizzata, perché Dio l’ha compiuta per noi, loro figli, risuscitando Gesù» (At 13,32-33). È cominciato il primo viaggio missionario di Paolo. Barnaba, il più anziano ha preso le redini in mano, ma subito emerge la personalità e l’autorità apostolica di […]
La semina del mattino 1395. «Questa è la vera grazia di Dio. In essa state saldi! Vi saluta la comunità che vive in Babilonia, e anche Marco, figlio mio» (1Pt 5,12-13). La conclusione della prima Lettera di Pietro riporta questa importante annotazione che si riferisce a Marco, l’evangelista del quale oggi si celebra la memoria. […]
La semina del mattino 1394. «Bàrnaba e Sàulo inviati dallo Spirito Santo, scesero a Selèucia e di qui salparono per Cipro. Giunti a Salamina, cominciarono ad annunciare la parola di Dio nelle sinagoghe dei Giudei» (At 13,4-5). Comincia ora il primo viaggio missionario di Saulo, che definitivamente l’evangelista Luca sostituisce col nome di Paolo, che […]