Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

Giovedì Santo 2024

La semina del mattino 1367. Giovedì Santo 2024. Col pomeriggio del Giovedì Santo e la celebrazione della Cena del Signore, si entra nel «sacratissimo triduo del crocifisso, del sepolto e del risorto», il Triduo Pasquale che dura fino ai Vespri della Domenica di Risurrezione. In esso la Chiesa celebra i grandi misteri dell’umana redenzione. Come […]

Continue reading

Giovedì Santo.

Sintesi liturgica. Giovedì Santo. Lo Spirito del Signore consacra Gesù di Nazaret con l’unzione e gli affida la missione: recare il lieto annuncio ai miseri, fasciare le piaghe ai cuori spezzati, proclamare la libertà ai prigionieri del peccato, promulgare l’anno di grazia e di misericordia del Signore. In Lui, la stirpe sacerdotale è famosa perché […]

Continue reading

La semina del mattino 1366. «Ho presentato il mio dorso ai flagellatori, le mie guance a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi» (Is 50,6). Un rifiuto categorico, umiliante e violento del popolo cui è mandato, è riservato al Servo di Jahwé nel terzo Canto. In […]

Continue reading

La semina del mattino 1363. «Il Signore entrò in Gerusalemme. I fanciulli gli andarono incontro con i rami di palma nelle mani». Con questa antifona d’ingresso si apre la processione e la celebrazione eucaristica della Domenica delle Palme, inizio della Settimana «santa» per eccellenza, o «della Passione». In essa, considerando gli ultimi giorni della sua […]

Continue reading

Domenica delle Palme

Sintesi liturgica. Domenica delle Palme. L’indirizzo di speranza rivolto dal Servo di Jahwé allo sfiduciato di ogni tempo ha riscontro nel grido «Osanna, benedetto Colui che viene nel nome del Signore!» dei fanciulli Ebrei che accolgono festanti Gesù in Gerusalemme. É un tripudio di gioia che anticipa l’esaltazione di Cristo nel venerdì santo e la […]

Continue reading

La semina del mattino 1362. «Seguiranno le mie norme, osserveranno le mie leggi e le metteranno in pratica» (Ez 37,24). La parola dei profeti caratterizza in particolare i tempi forti con un’accentuazione pedagogica e formativa. La Chiesa attinge ai loro insegnamenti soprattutto nella Liturgia. Insieme con la presentazione del volere di Dio espresso come oracolo, […]

Continue reading

La semina del mattino 1361. «Signore degli eserciti, che provi il giusto, che vedi il cuore e la mente, a te ho affidato la mia causa! Hai liberato la vita del povero dalle mani dei malfattori» (Ger 20,12). Il cammino liturgico giornaliero della Quaresima, in modo particolare nella Celebrazione eucaristica, riserva ogni giorno situazioni, contesti […]

Continue reading

La semina del mattino 1360. «Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione» (Gen 17,9). L’introduzione allo studio ed alla conoscenza della Sacra Scrittura evidenzia già al primo approccio le quattro fonti del Pentateuco, le cosiddette tradizioni: jahvista, eloista, deuteronomista e sacerdotale. Esse […]

Continue reading