La semina del mattino 1336. «Signore Dio, grande e tremendo, abbiamo peccato, siamo stati ribelli, ci siamo allontanati dai tuoi comandamenti e dalle tue leggi!» (Dn 9,4-5). Nel tempo di Quaresima è costante il richiamo al pentimento ed alla supplica umile e fiduciosa al Signore. Le esperienze dei profeti sono didattiche. Attraverso gli oracoli del […]
La semina del mattino 1335. «Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito» (Gen 22,12). Il patriarca Abramo viene definito dalla Scrittura «padre nella fede». E ben a ragione. Tutta la sua vicenda umana si muove all’insegna della fede, sin dal primo momento, quando ascolta la voce […]
Sintesi liturgica. IIª domenica di Quaresima. È emblematica la prova cui Dio sottopone Abramo: non è una cosa naturale, dopo aver desiderato ed atteso tanto un figlio, che gli venga chiesto di offrirlo in sacrificio a Dio. È la prova della fede che il grande patriarca che teme il Signore, supera, diventando il prototipo stesso […]
La semina del mattino 1334. «Egli sarà Dio per te, ma solo se tu camminerai per le sue vie e osserverai le sue leggi, i suoi comandi, le sue norme e ascolterai la sua voce» (Dt 26,17). Il Deuteronomio, etimologicamente la «seconda legge», chiude il gruppetto di libri biblici che compongono il Pentateuco, cioè i […]
La semina del mattino 1333. «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d’Israele: non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra?» (Ez 18,25). Nei rapporti con Dio non ci si può comportare come con gli uomini. Le relazioni sono differenziate perché sono differenti […]
La semina del mattino 1332. «Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non per forza ma volentieri, secondo Dio» (1Pt 5,2). Questa esortazione rivolta agli anziani, cioè ai presbiteri e riportata da S. Pietro nella sua prima Lettera con altre indicazioni, si collega con la festa liturgica odierna della Cattedra di S. […]
La semina del mattino 1331. «Giona cominciò a percorrere la città e predicava: ancora quaranta giorni e Nìnive sarà distrutta» (Gn 3,4). Un passo biblico classico che caratterizza il periodo quaresimale nella proposta liturgica è l’esperienza del profeta Giona, eroe del libro omonimo che non contiene sentenze ma è tutta una narrazione. La sua storia […]
La semina del mattino 1330. «La Parola uscita dalla mia bocca non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero» (Is 55,11). La seconda parte del lungo testo del profeta Isaia, il cosiddetto «Libro della consolazione» (capp. 40-55), si conclude con un invito ed una esortazione a sedersi al banchetto imbandito dalla […]
La semina del mattino 1329. «Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,1). Il terzo dei libri della Bibbia che compongono il Pentateuco, la vasta raccolta attribuita a Mosè e che gli Ebrei chiamano la «Torà», è il Levitico. Consta di 27 capitoli ed ha un carattere prevalentemente legislativo. Spazia dalle […]
La semina del mattino 1328. «Questo è il segno dell’alleanza, che io pongo tra me e voi e ogni essere vivente che è con voi, per tutte le generazioni future» (Gn 9,12). Il cammino penitenziale della Quaresima è segnato oltre che da avvenimenti particolari, da elementi biblici che promuovono una retta conoscenza e la pratica […]