Sintesi liturgica. Iª domenica di Quaresima. Dio stabilisce la sua alleanza con l’intero creato. L’arcobaleno, arco policromo dopo il diluvio universale, è il segno posto tra il Creatore e le creature a ricordare che non sarà più distrutta alcuna carne, né il diluvio devasterà più la terra. Spinto dallo Spirito nel deserto, Gesù vi rimane […]
La semina del mattino 1327. «Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa» (Is 58,11). Il digiuno voluto dal Signore più che in una pratica rituale consiste nella condivisione del pane materiale e spirituale con chi è nel bisogno, nella accoglienza in casa di chi è nell’indigenza, nel ricoprire […]
La semina del mattino 1326. «Grida a squarciagola, non avere riguardo; alza la voce come il corno, dichiara al mio popolo i suoi delitti, alla casa di Giacobbe i suoi peccati» (Is 58,1). Il capitolo 58 del profeta Isaia viene generalmente indicato come «oracolo del digiuno accetto a Dio». Contiene, infatti, prescrizioni divine emanate in […]
La semina del mattino 1325. «Beato l’uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via dei peccatori. Sarà come albero piantato lungo corsi d’acqua» (Sal 1,1-3). Con questa beatitudine si apre il notissimo libretto del Vecchio Testamento detto «Libro dei Salmi», 150 composizioni letterarie e teologiche di preghiera, attribuite al re Davide, […]
La semina del mattino 1324. «Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti» (Gl 2,12). Con l’austero rito della benedizione ed imposizione delle ceneri, questo mercoledì, inizia il tempo liturgico della Quaresima, quaranta giorni di penitenza che preparano alla solennità della Pasqua di morte e risurrezione di Cristo. Il gesto […]
La semina del mattino 1323. «Beato l’uomo che resiste alla tentazione perché, dopo averla superata, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promesso a quelli che lo amano» (Gc 1,12). Spesso nel Nuovo Testamento alcuni testi sacri riportano beatitudini che si aggiungono a quelle classiche riferite dagli evangelisti Matteo e Luca. Giacomo, autore […]
La semina del mattino 1322. «Se qualcuno di voi è privo di sapienza, la domandi a Dio, che dona a tutti con semplicità e senza condizioni, e gli sarà data» (Gc 1,5). La Lettera di Giacomo appartiene alla sezione neo-testamentaria delle cosiddette «lettere cattoliche», cioè universali, che non hanno un destinatario ben preciso. Molto probabilmente, […]
La semina del mattino 1321. «Il lebbroso colpito da piaghe porterà vesti strappate e il capo scoperto; velato fino al labbro superiore, andrà gridando: “Impuro! Impuro!”» (Lv 13, 45). La lebbra è la malattia più antica del mondo. Nel mondo biblico e nella società ebrea essa indicava molteplici infermità della pelle o affezioni cutanee, almeno […]
Sintesi liturgica. VIª domenica del Tempo Ordinario. Il precetto del Signore, in riferimento all’impurità da lebbra e nei confronti di chi è sospettato o contaminato, è chiaro: deve essere condotto da Aronne o qualcuno dei sacerdoti; deve portare vesti strappate e capo scoperto, gridare di se stesso «Impuro» e vivere fuori dell’accampamento. Un lebbroso si […]
La semina del mattino 1320. «Dio è amore: fu molto giusto che potesse di più colei che più amò» (S. Gregorio, Dialoghi). La liturgia celebra oggi la memoria di S. Scolastica, sorella gemella di S. Benedetto da Norcia. Provenienti da una famiglia nobile, mandati a Roma per gli studi, decisero, prima il fratello e poi […]