Sintesi liturgica. IIIª domenica di Quaresima Al terzo mese dall’uscita dall’Egitto Dio dona al popolo d’Israele i suoi comandamenti. Nelle «dieci parole» è condensato il suo amore, la saggia e completa indicazione della via da seguire per raggiungere la libertà e la salvezza. Alla legge naturale si aggiunge la legge positiva, valida per sempre in […]
La semina del mattino 1341. «Pasci il tuo popolo con la tua verga» (Mic 7,14). Il profeta Michea fu contemporaneo di Osea ed Isaia. Svolse la sua attività profetica prima e dopo la presa di Samaria, capitale del Regno del nord, caduta il 721 a.C. La distinzione tra profeti «maggiori e minori» è dovuta fondamentalmente […]
La semina del mattino 1340. «Estrassero Giuseppe dalla cisterna e per venti sicli d’argento lo vendettero agli Ismaeliti. Così Giuseppe fu condotto in Egitto» (Gen 37,28). La Liturgia della Parola del Tempo di Quaresima è varia. Con un criterio didattico, soprattutto nella prima lettura della Messa giornaliera, essa presenta situazioni, persone e fatti particolari che […]
La semina del mattino 1339. «Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per dare a ciascuno secondo la sua condotta, secondo il frutto delle sue azioni» (Ger 17,10). Le cosiddette «confessioni» di Geremia sono presenti nell’intero libro biblico che porta il suo nome. Sono sfoghi umani dinanzi alle difficoltà quasi giornaliere che […]
La semina del mattino 1338. «Venite e tramiamo insidie contro Geremìa. Venite, ostacoliamolo quando parla, non badiamo a tutte le sue parole» (Ger 18,18). Il profeta, chiunque esso sia, ieri come oggi, è sempre scomodo. Non sono tanti coloro che davvero lo ascoltano e seguono il dettato delle sue parole. Sono molti, invece, i nemici, […]
La semina del mattino 1337. «Cessate di fare il male, imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (Is 1,16-17). Isaia non è solo il profeta dell’Avvento. Il suo obbediente servizio alla Parola, lo impone in ogni tempo liturgico. L’inizio della Quaresima lo accoglie con i suoi oracoli sferzanti, rivolti particolarmente alle due città di […]
La semina del mattino 1336. «Signore Dio, grande e tremendo, abbiamo peccato, siamo stati ribelli, ci siamo allontanati dai tuoi comandamenti e dalle tue leggi!» (Dn 9,4-5). Nel tempo di Quaresima è costante il richiamo al pentimento ed alla supplica umile e fiduciosa al Signore. Le esperienze dei profeti sono didattiche. Attraverso gli oracoli del […]
La semina del mattino 1335. «Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito» (Gen 22,12). Il patriarca Abramo viene definito dalla Scrittura «padre nella fede». E ben a ragione. Tutta la sua vicenda umana si muove all’insegna della fede, sin dal primo momento, quando ascolta la voce […]
Sintesi liturgica. IIª domenica di Quaresima. È emblematica la prova cui Dio sottopone Abramo: non è una cosa naturale, dopo aver desiderato ed atteso tanto un figlio, che gli venga chiesto di offrirlo in sacrificio a Dio. È la prova della fede che il grande patriarca che teme il Signore, supera, diventando il prototipo stesso […]
La semina del mattino 1334. «Egli sarà Dio per te, ma solo se tu camminerai per le sue vie e osserverai le sue leggi, i suoi comandi, le sue norme e ascolterai la sua voce» (Dt 26,17). Il Deuteronomio, etimologicamente la «seconda legge», chiude il gruppetto di libri biblici che compongono il Pentateuco, cioè i […]