La semina del mattino 1905. «Non essere troppo sicuro del perdono tanto da aggiungere peccato a peccato» (Sir 5,5). Le esortazioni del saggio autore del Siracide continuano con un serie di proibizioni che non sono fine a se stesse ma aprono alla comprensione ed all’attuazione del perfetto contrario. Non si tratta di indicazioni meramente spirituali, […]
La semina del mattino 1904. «Se egli invece batte una falsa strada, lo lascerà andare e lo consegnerà alla sua rovina» (Sir 4,19). Continua la lezione biblica sull’opera della sapienza. Essa viene indicata come la maestra della legge, fino a rendere «figli della legge». Amare la sapienza significa amare la vita, possedere la sapienza equivale […]
La semina del mattino 1903. «Abbi un cuore retto e sii costante, tendi l’orecchio e accogli parole sagge, non ti smarrire nel tempo della prova» (Sir 2,2). La versione greca del libro del Siracide è stata sempre di grande interesse per la Chiesa. Anche se tante volte nella proclamazione liturgica giornaliera si dà più adito […]
La semina del mattino 1902. «Il Signore stesso ha creato la sapienza, l’ha vista e l’ha misurata, l’ha effusa su tutte le sue opere, a ogni mortale l’ha donata con generosità, l’ha elargita a quelli che lo amano» (Sir 1,9-10). La lettura liturgica della S. Messa giornaliera propone da oggi il libro del Siracide un […]
La semina del mattino 1901. «Davide disse ad Abisài: Non ucciderlo! Chi mai ha messo la mano sul consacrato del Signore ed è rimasto impunito?» (1Sam 26,9). Il testo biblico che va sotto il nome di Samuele, riporta la storia del rapporto tra Davide e Saul, ormai incrinato a causa della gelosia che il primo […]
Sintesi liturgica. VIIª domenica del Tempo Ordinario. L’incontro col nemico e la possibilità di ucciderlo viene sventata per una scelta precisa. Davide, pur avendone tempo e modo, distoglie il suo luogotenente Abisai a farlo: il re Saul è il consacrato del Signore; su di Lui non si mette mano, a rischio di essere punito direttamente […]
La semina del mattino 1900. «Io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli» (Lc 22,32). La Chiesa celebra oggi la Festa della Cattedra di S. Pietro, ossia la missione di maestro e pastore che Gesù Cristo ha affidato a Pietro ed ai […]
La semina del mattino 1899. «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra» (Gn 11,4). La ripresa della vita sulla terra dopo il diluvio, prende un corso ordinario. Si stabilisce gradualmente una tavola dei popoli dalla discendenza dei tre […]
La semina del mattino 1898. «Quanto a me, ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi, con ogni essere vivente che è con voi» (Gn 9,9). Dopo l’uscita dall’arca, a seguito del diluvio, per Noè e la sua famiglia, comincia un nuovo ordine del mondo. Le parole […]
La semina del mattino 1897. «L’anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra» (Gn 8,13). L’avvenimento tragico e risolutorio per la malizia dell’uomo sulla terra, si è compiuto. Una devastante e straordinaria inondazione per 40 giorni e 40 notti ha flagellato la […]