La semina del mattino 1301. «La mia fedeltà e il mio amore saranno con lui» (Sal 88,25). Nella Storia e Tradizione rogazionista l’intero mese di gennaio è consacrato al Nome SS. di Gesù, dal momento che due ricorrenze lo richiamano: il primo dell’anno con la circoncisione e l’imposizione del nome di Gesù, il tre gennaio […]
La semina del mattino 1300. «Ancora quaranta giorni e Nìnive sarà distrutta» (Gn 3,4). La missione che Dio affida a Giona ha un carattere fortemente penitenziale. La grande città di Ninive percorribile in tre giorni di cammino, necessita di una predicazione efficace perché gli abitanti si convertano. Il profeta, dopo tante traversie personali di ostinazione […]
Sintesi liturgica. IIIª domenica del tempo ordinario, o della Parola di Dio. Dopo aver opposto resistenza a Dio, finalmente Giona si arrese alla Sua Parola ed andò a Nìnive, la grande città per annunciare quanto il Signore gli aveva detto. Bastò poco tempo perchè il popolo si ravvedesse, bandisse un digiuno, si vestisse di sacco […]
La semina del mattino 1299. «Una grande pena ho per te, fratello mio, Giònata! Tu mi eri molto caro; la tua amicizia era per me preziosa (2Sam 1,26). La lettura della Sacra Scrittura nella liturgia, soprattutto con il Vecchio testamento, spesso è sintetica anche se mantiene fondamentalmente il passo con la cronologia storica. Gli eventi […]
La semina del mattino 1298. «Tu sei più giusto di me, perché mi hai reso il bene, mentre io ti ho reso il male» (1 Sam 24,18). Accecato dall’invidia e dalla gelosia, Saul ha ingaggiato una vera e propria guerra contro Davide che è costretto a fuggire e diventa errante. Un giorno la situazione diviene […]
La semina del mattino 1297. «Saul comunicò a Giònata, suo figlio, e ai suoi ministri di voler uccidere Davide» (1Sam 19,1). Il regno di Saul, primo re di Israele, cominciò a vacillare quando si rese conto che Davide, giunto alla corte, era benvoluto e le sue imprese erano straordinarie. Prese posto nel suo cuore una […]
La semina del mattino 1296. «Benedetto il Signore mia roccia!» (Sal 144,1). In questa esclamazione di gioia e di fede che accompagna la liturgia eucaristica odierna, si inquadra la vita e l’opera del santo eremita ed abate Antonio, padre del monachesimo, uno dei più longevi tra i Santi, 106 anni di vita! Egiziano di nascita […]
La semina del mattino 1295. «Samuèle prese il corno dell’olio e lo unse in mezzo ai suoi fratelli, e lo spirito del Signore irruppe su Davide da quel giorno in poi» (1Sam 16,13). Una volta ripudiato Saul a causa della sua disobbedienza, Jahwé rivela a Samuele di aver scelto al suo posto nella carica regale […]
La semina del mattino 1294. «Ecco, obbedire è meglio del sacrificio, essere docili è meglio del grasso degli arieti» (1Sam 15,22). Con Dio non si scherza. L’obbedienza al suo volere è superiore a qualsiasi cosa, finanche ai sacrifici offerti a Lui. Ampiamente lo dimostra la terribile esperienza vissuta da Saul, il primo re di Israele, […]
La semina del mattino 1293. «In realtà Samuèle fino allora non aveva ancora conosciuto il Signore, né gli era stata ancora rivelata la parola del Signore» (1Sam 3,7). L’odierna liturgia domenicale ripropone la chiamata di Samuele nel tempio di Silo. Sono diversi gli elementi che la contraddistinguono: il servizio al Signore sotto la guida del […]