Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1349. «Si beffarono dei messaggeri di Dio, disprezzarono le sue parole e schernirono i suoi profeti al punto che l’ira del Signore contro il suo popolo raggiunse il culmine» (2Cr 36,16). Ai libri storici che compongono la prima parte della Bibbia, si aggiunge un secondo gruppo che in un certo senso […]

Continue reading

IVª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IVª domenica di Quaresima Alla moltiplicazione delle infedeltà da parte di tutti, corrisponde l’incessante e premuroso invio dei suoi messaggeri e profeti, da parte di Dio. Il rifiuto ostinato provoca la catastrofe: uccisioni, incendio del tempio e deportazione a Babilonia. Il tempo della desolazione viene infranto da Ciro, re di Persia e dal […]

Continue reading

La semina del mattino 1346. «Non mi hanno ascoltato né prestato orecchio, anzi hanno reso dura la loro cervice, divenendo peggiori dei loro padri» (Ger 7,26). Nella presentazione liturgica dei testi del Vecchio Testamento che la Liturgia propone nel periodo quaresimale, vi e un richiamo costante alla memoria della storia del popolo di Israele, corredata […]

Continue reading

La semina del mattino 1345. «Guàrdati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore: le insegnerai anche ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli» (Dt 4,9). Il primo grande discorso di Mosé contenuto nel libro del Deuteronomio, si articola in diversi capitoli. La sua natura […]

Continue reading

La semina del mattino 1343. «Va’, bàgnati sette volte nel Giordano: il tuo corpo ti ritornerà sano e sarai purificato» (2Re 5,10). L’itinerario della Quaresima nella liturgia della Parola è segnato dall’ascolto e dalla riflessione di argomenti specifici che tratteggiano gli elementi formativi propri del cristiano. Spesso la stessa Parola si serve di segni che […]

Continue reading

La semina del mattino 1342. «Dio pronunciò tutte queste parole» (Es 20,1). Al terzo mese dell’uscita dall’Egitto il popolo di Israele giunse al monte Sinai. Qui cominciò un rapporto dialogico e relazione ancora più intenso tra Dio e Mosé. Il condottiero investito della grande responsabilità di condurre il popolo ebreo nella Terra Promessa, fu costantemente […]

Continue reading

IIIª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IIIª domenica di Quaresima Al terzo mese dall’uscita dall’Egitto Dio dona al popolo d’Israele i suoi comandamenti. Nelle «dieci parole» è condensato il suo amore, la saggia e completa indicazione della via da seguire per raggiungere la libertà e la salvezza. Alla legge naturale si aggiunge la legge positiva, valida per sempre in […]

Continue reading