La semina del mattino 1498. «Ecco, sto per far piovere pane dal cielo per voi. Il popolo uscirà ogni giorno a raccoglierne la razione di un giorno» (Es 16,). Uno dei momenti più difficili all’uscita dall’Egitto sia per il popolo di Israele che per lo stesso Mose fu la mancanza di cibo lungo il cammino. […]
Sintesi liturgica. XVIII domenica del Tempo Ordinario. Lungo il cammino nel deserto, la fame di carne e di pane, la sete e la stanchezza del popolo esasperato sin dall’uscita dall’Egitto, si tramutano in mormorazione contro Dio e contro Mosè ed Aronne. Dio ascolta e viene incontro: con le quaglie la sera e la manna al […]
La semina del mattino 1497. «Il Signore mi ha mandato a profetizzare. Migliorate la vostra condotta e le vostre azioni e ascoltate la voce del Signore, vostro Dio» (Ger 26,). Postosi al servizio di Dio come suo porta-parole, Geremia vive tutte le conseguenze della sua vocazione, la prima delle quali l’impopolarità e l’aspro rigetto da […]
La semina del mattino 1496. «Tutti coloro che, pentiti, varcheranno le soglie di questo luogo, abbiano da te o Signore, il perdono delle colpe commesse». Fu questa la richiesta che Francesco d’Assisi fece al Signore il 1216 nel corso di una visione nella quale Gesù si mostrò a lui insieme con Maria circondata dagli Angeli, […]
La semina del mattino 1493. «La tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore, perché il tuo nome è invocato su di me, Signore, Dio degli eserciti» (Ger 15,16). Nella generale situazione di angoscia sia dal punto di vista storico che personale, Geremia, nonostante le sue innumerevoli difficoltà che gli fanno gridare […]
La semina del mattino 1492. «Ricòrdati! Non rompere la tua alleanza con noi» (Ger 14,21). In occasione della terribile siccità che ha colpito il popolo di Israele, si erge la voce sofferta del profeta Geremia con un canto «amaro». Gli agricoltori sono delusi e confusi. Alla siccità che è il segno dell’iniquità e del castigo […]
La semina del mattino 1491. «Amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Dio è amore» (1Gv 4,7). Motivo dominante della prima Lettera di Giovanni è l’identità e la missione dell’amore che si rifà in modo diretto a Dio, principio e fonte stessa […]
La semina del mattino 1490. «Dallo da mangiare alla gente. Poiché così dice il Signore: Ne mangeranno e ne faranno avanzare» (2Re 4,43). Col rapimento di Elia sul carro di fuoco comincia il ciclo biblico di Eliseo, il cui nome significa «Dio ha salvato», già suo servitore ed ora successore nel profetismo. Aveva ereditato dal […]
Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Un tale consegna ad Eliseo grano novello e venti pani d’orzo, quale pane delle primizie. Il profeta ingiunge di darli a mangiare alle cento persone che lo seguono. Il disappunto dell’offerente dinanzi alla sproporzione dei numeri è superato dalla certezza affermata dall’uomo di Dio e confermata dai fatti, […]
Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Un tale consegna ad Eliseo grano novello e venti pani d’orzo, quale pane delle primizie. Il profeta ingiunge di darli a mangiare alle cento persone che lo seguono. Il disappunto dell’offerente dinanzi alla sproporzione dei numeri è superato dalla certezza affermata dall’uomo di Dio e confermata dai fatti, […]