La semina del mattino 1250. «Il regno, il potere e la grandezza dei regni che sono sotto il cielo saranno dati al popolo dei santi dell’Altissimo, il cui regno sarà eterno e tutti gli imperi lo serviranno e gli obbediranno» (Dn 7,27). La Scrittura apocalittica, a partire da Daniele, non è di facile ed immediata […]
La semina del mattino 1248. «Guardando nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo. Gli furono dati potere, gloria e regno» (Dn 7,13-14). Le visioni notturne del profeta Daniele hanno un risvolto apocalittico. Immagini e termini adoperati nella loro spiegazione, hanno grande affinità con quelli dell’Apocalisse di […]
La semina del mattino 1247. «La fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo» (Rm 10,17). Questa affermazione di S. Paolo è diventata un classico nella catechesi: dall’ascolto della Parola di Cristo viene la fede. L’importanza dell’ascolto è indiscussa perché permette di cogliere con attenzione, meditare nel profondo e poi tradurre nella vita […]
La semina del mattino 1246. «Questo lo scritto: Mene, Tekel, Peres; questa è l’interpretazione. Mene: Dio ha contato il tuo regno e gli ha posto fine; Tekel: tu sei stato pesato sulle bilance e sei stato trovato insufficiente; Peres: il tuo regno è stato diviso e dato ai Medi e ai Persiani» (Dn 5,25-26). Il […]
La semina del mattino 1245. «Questo è il sogno: ora ne daremo la spiegazione al re» (Dn 2,36). Così rispose al re Nabucodonosor, Daniele, da lui interpellato per interpretare il sogno che lo aveva tanto agitato e reso insonne. Gli indovini ed i maghi della corte non erano riusciti a dare alcuna spiegazione, anzi proprio […]
La semina del mattino 1244. «Dio concesse a questi quattro giovani di conoscere e comprendere ogni scrittura e ogni sapienza, e rese Daniele interprete di visioni e di sogni» (Dn 1,17). Daniele è uno dei quattro profeti scrittori maggiori, detti tali per la consistenza del libro loro attribuito. La sua vicenda si svolge a Babilonia […]
La semina del mattino 1243. «A te, mio gregge, così dice il Signore Dio: Ecco, io giudicherò fra pecora e pecora, fra montoni e capri» (Ez 34,17). La conclusione dell’Anno Liturgico è caratterizzata nella sua ultima domenica dalla solennità di Nostro Signore Cristo Re dell’universo, istituita dal papa Pio XI, il 1925, mentre si concludeva […]
Sintesi liturgica. XXXIVª domenica del Tempo ordinario. Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo. Il Signore è il pastore che cerca le sue pecore, le passa in rassegna, le raduna dai luoghi di dispersione, le conduce al pascolo e le fa riposare. I suoi atteggiamenti sono densi di tenera attenzione e di divina misericordia. Il giudizio […]
La semina del mattino 1242. «Ricordo i mali che ho fatto a Gerusalemme e mandando a sopprimere gli abitanti di Giuda senza ragione» (1Mac 6,12). Il primo Libro dei Maccabei racconta le gesta nefaste del re Antioco Epifane e colloca nel capitolo sesto la sua fine. La trattazione storica a volte corre di pari passo, […]
La semina del mattino 1241. «Grandissima fu la gioia del popolo, perché era stata cancellata l’onta dei pagani» (1Mac 4,58). Sconfitti i nemici, Giuda Maccabeo ed i suoi fratelli pensarono bene di cancellare tutta l’onta subita a cominciare dal luogo sacro sul monte Sion. Costruirono un nuovo altare e consumarono sacrifici adornando con ghirlande il […]