Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1479. «Oh! Assiria, verga del mio furore, bastone del mio sdegno!» (Is10,5). Gli interventi di Dio nei confronti del suo popolo sono sempre pedagogici. Le particolari situazioni che si creano con l’avvento dei re sterminatori rientrano in un ritmo purificatore del quale il Signore si serve per ammaestrare il suo popolo […]

Continue reading

La semina del mattino 1478. «Ecco una nuvoletta, come una mano d’uomo, sale dal mare» (1Re 18,44). L’odierna memoria liturgica della Madonna del Monte Carmelo è una delle più sentite e diffuse devozioni nel popolo di Dio. Il titolo richiama la catena montuosa della Palestina e, particolarmente, il monte Carmelo, interessato dalle vicende del profeta […]

Continue reading

La semina del mattino 1477. «Ascoltate la parola del Signore, capi di Sòdoma; prestate orecchio all’insegnamento del nostro Dio, popolo di Gomorra!» (Is 1,10). Nella Parola liturgica odierna si affaccia Isaia, uno dei profeti maggiori, sia per la consistenza del suo libro, 66 capitoli, divisi in tre parti che fanno riferimento a tre personaggi diversi […]

Continue reading

XV domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XV domenica del Tempo Ordinario. Amasia, sacerdote del tempio di Betel, santuario del regno del Nord, scaccia Amos intimandogli di andarsene nella terra di Giuda, a sud, dove mangiare e profetizzare. Il profeta confessa la sua identità: non è profeta, né figlio di profeta ma semplicemente un mandriano preso dal Signore ed inviato […]

Continue reading

La semina del mattino 1475. «Sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito; eppure i miei occhi hanno visto il re» (Is 6,5). La Liturgia fa dono oggi di una delle pagine più belle della Storia biblica, il racconto mistico della vocazione, […]

Continue reading

La semina del mattino 1473. «Dio riserva ai giusti il successo, è scudo a coloro che agiscono con rettitudine, vegliando sui sentieri della giustizia» (Prov 2,7). Il Libro dei Proverbi è come una sistematica proposta di un padre verso i propri figli, perchè conoscano la sapienza e l’istruzione, capiscano i detti intelligenti, acquistino una saggia […]

Continue reading

La semina del mattino 1471. «Poiché hanno seminato vento, raccoglieranno tempesta. Il loro grano sarà senza spiga, se germoglia non darà farina» (Os 8,7). La seconda parte del libro di Osea, costituito da 14 capitoli, è indicata come la sezione dei delitti e del castigo di Israele. È una nota ricorrente nella predicazione profetica determinata […]

Continue reading