La semina del mattino 1155. «Scelto tra noi per esser come Cristo portatore di luce, di perdono e di vita!». Risuonano ogni giorno nella mia mente e nel mio cuore queste parole dell’inno «Tu sei sacerdote per sempre» cantato da un centinaio di membri del coro interparrocchiale trainato dalla grazia vocale e dalla potenza espressiva […]
La semina del mattino 1154. «Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti» (Ger 1,19). Le esperienze ed i tratti biblici che si riferiscono a singoli individui, spesso si ritrovano disseminati nelle pagine dell’intera Scrittura. La vicenda umana di Geremia, profeta scomodo, chiamato da Dio ad annunziare verità assordanti […]
La semina del mattino 1153. «Sappiamo bene, fratelli amati da Dio, che siete stati scelti da Lui» (1Ts 1,4). La prima lettera di S. Paolo ai Tessalonicesi è il primo degli scritti del Nuovo Testamento. Accanto alla riconoscenza espressa verso Dio ed agli interlocutori che, scelti da Dio, hanno accolto con frutto la sua predicazione, […]
La semina del mattino 1152. «Sarà un padre per gli abitanti di Gerusalemme. Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide» (Is 22,21-22). Nella serie di oracoli del Primo Isaia che si caratterizzano col titolo di «contro», ve n’è uno, l’unico, che si riferisce ad un privato. A Gerusalemme uno straniero, Sebna, era […]
Sintesi liturgica. XXIª domenica del Tempo ordinario. Il Signore toglie la carica a Sebna, maggiordomo di palazzo e l’affida a Eliakim destinandolo ad essere padre per Gerusalemme e Giuda. La sciarpa, la chiave di Davide ed il piolo sono i segni del suo potere, della stabilità e della gloria. I giudizi del Signore sono insondabili […]
La semina del mattino 1151. «Sarà tuo consolatore e sostegno della tua vecchiaia. Lo ha partorito tua nuora che ti ama e che vale per te più di sette figli!» (Rt 4,15). La vicenda umana di Rut, la moabita che aveva scelto di seguire sua suocera nella terra di Giuda, ha risvolti molto belli carichi […]
La semina del mattino 1150. «Non insistere che ti abbandoni e torni indietro senza di te» (Rt 1,16). Tra i cosiddetti libri storici, subito dopo i Giudici, la Bibbia annovera un minuscolo libretto che prende il nome da una eroina, la moabita Rut che alla morte di suo marito che era emigrato appunto a Moab […]
1149. «Le mura della città posano su dodici basamenti sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello» (Apc 21,14). Nella visione mistica di cui è spettatore l’evangelista S. Giovanni nell’isola di Patmos su un alto monte e che riporta nell’Apocalisse, si vede la città santa, Gerusalemme che discende dal cielo, da Dio. […]
1148. «Ascoltatemi signori di Sichem e Dio ascolterà voi!» (Gdc 9,7). Iotam era l’unico ad essere sopravvissuto all’eccidio perpetrato da suo fratello Abimèlech nei confronti degli altri suoi fratelli, settanta, figli di Gedeone. Si salvò perché si era nascosto mentre gli altri erano stati uccisi su una medesima pietra con il concorso dei signori di […]
La semina del mattino 1147. «Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio» (Is 9,5). Questo inciso parte integrante del primo Isaia, il profeta dell’Emmanuele, solitamente letto nel periodo natalizio, torna alla considerazione riflessiva ed orante nella liturgia odierna che celebra la memoria della Beata Vergine Maria Regina dell’universo, la madre […]