Sintesi liturgica. XXIª domenica del Tempo ordinario. Il Signore toglie la carica a Sebna, maggiordomo di palazzo e l’affida a Eliakim destinandolo ad essere padre per Gerusalemme e Giuda. La sciarpa, la chiave di Davide ed il piolo sono i segni del suo potere, della stabilità e della gloria. I giudizi del Signore sono insondabili […]
La semina del mattino 1151. «Sarà tuo consolatore e sostegno della tua vecchiaia. Lo ha partorito tua nuora che ti ama e che vale per te più di sette figli!» (Rt 4,15). La vicenda umana di Rut, la moabita che aveva scelto di seguire sua suocera nella terra di Giuda, ha risvolti molto belli carichi […]
La semina del mattino 1150. «Non insistere che ti abbandoni e torni indietro senza di te» (Rt 1,16). Tra i cosiddetti libri storici, subito dopo i Giudici, la Bibbia annovera un minuscolo libretto che prende il nome da una eroina, la moabita Rut che alla morte di suo marito che era emigrato appunto a Moab […]
1149. «Le mura della città posano su dodici basamenti sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello» (Apc 21,14). Nella visione mistica di cui è spettatore l’evangelista S. Giovanni nell’isola di Patmos su un alto monte e che riporta nell’Apocalisse, si vede la città santa, Gerusalemme che discende dal cielo, da Dio. […]
1148. «Ascoltatemi signori di Sichem e Dio ascolterà voi!» (Gdc 9,7). Iotam era l’unico ad essere sopravvissuto all’eccidio perpetrato da suo fratello Abimèlech nei confronti degli altri suoi fratelli, settanta, figli di Gedeone. Si salvò perché si era nascosto mentre gli altri erano stati uccisi su una medesima pietra con il concorso dei signori di […]
La semina del mattino 1147. «Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio» (Is 9,5). Questo inciso parte integrante del primo Isaia, il profeta dell’Emmanuele, solitamente letto nel periodo natalizio, torna alla considerazione riflessiva ed orante nella liturgia odierna che celebra la memoria della Beata Vergine Maria Regina dell’universo, la madre […]
1146. «Il Signore fece sorgere dei Giudici che li salvavano dalle mani di quelli che li depredavano» (Gdc 2,16). L’insediamento del popolo d’Israele nella Terra Promessa con Giosuè fu caratterizzato da un periodo di relativa calma, determinato anche dagli impegni che erano stati solennemente assunti nell’Assemblea di Sichem. Ma ben presto gli animi si assopirono, […]
La semina del mattino 1145. «Gli stranieri, che hanno aderito al Signore per servirlo e per amare il nome del Signore, e per essere suoi servi, li condurrò sul mio monte santo e li colmerò di gioia nella mia casa di preghiera» (Is 56,6). Agli occhi di Dio gli stranieri hanno avuto sempre una grande […]
Sintesi liturgica. XXª domenica del Tempo ordinario. L’osservanza del diritto e la pratica della giustizia sono il segno che è vicina la salvezza. I forestieri che aderiscono al Signore professando la legge e l’alleanza, sono introdotti da Dio stesso nell’intimità del suo rapporto di amore, nella sua casa di preghiera e sono da Lui graditi. […]
La semina del mattino 1144. «Giosuè disse al popolo: se abbandonerete il Signore e servirete dèi stranieri, egli vi si volterà contro e, dopo avervi fatto tanto bene, vi farà del male e vi annienterà. Il popolo rispose: No! Noi serviremo il Signore» (Gs 24,20-21). L’Assemblea di Sichem è un punto nevralgico della storia del […]