La semina del mattino 1130. «Il cinquantesimo anno sarà per voi un giubileo; non farete né semina né mietitura di quanto i campi produrranno da sé; esso sarà per voi santo» (Lv 25,11-12). Il Libro del Levitico nella sezione contrassegnata come “legge di santità”, riporta indicazioni e prescrizioni circa gli anni santi, distinguendoli in «sabbatico» […]
La semina del mattino 1129. «Il sacerdote eleverà il covone davanti al Signore, perché sia gradito per il vostro bene; il sacerdote lo eleverà il giorno dopo il sabato» (Lv 23,10-11). Il terzo libro della Bibbia, il Levitico, prende il nome da uno dei figli di Giacobbe, Levi, capostipite della omonima tribù sacerdotale e contiene […]
La semina del mattino 1128. «Mosè prese la Testimonianza, la pose dentro l’arca, mise le stanghe all’arca e pose il propiziatorio sull’arca» (Es 40,20). Il cammino di liberazione del popolo d’Israele dall’Egitto va avanti. Il secondo anno, secondo gli ordini ricevuti dal Signore, dopo aver costruito l’arca dell’alleanza, una cassa, prezioso manufatto proprio come Jahwé […]
La semina del mattino 1127. «Mosè non sapeva che la pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con il Signore» (Es 34,29). L’esperienza di incontro con Dio purifica, rinnova, rende raggianti. Non ci si accorge immediatamente, ma si sente nell’intimo il grande dono del cambiamento. Nella giornata nella quale in alcuni contesti […]
La semina del mattino 1126. «Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, Signore, che il Signore cammini in mezzo a noi. Perdona la nostra colpa e il nostro peccato: fa’ di noi la tua eredità» (Es 34,9). Nonostante la colpa grave del popolo, Dio rinnova la sua alleanza. La mediazione solerte di Mosè e la […]
La semina del mattino 1125. «Ora va’, conduci il popolo là dove io ti ho detto. Ecco, il mio angelo ti precederà» (Es 32,34). La debolezza del popolo di Israele, nonostante i ripetuti appelli di Mosè alla fedeltà ed alla fiducia in Dio salvatore, è davvero grande. La stanchezza e lo sguardo all’indietro, frena sistematicamente […]
La semina del mattino 1124. «Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male» (1Re 3,9). Il regno amministrato per 40 anni dal grande re Davide, alla sua morte, passa a suo figlio Salomone, figlio di Betsabea, la moglie favorita che era stata […]
Sintesi liturgica. XVIIª domenica del Tempo ordinario. Salomone, re di pace e di saggezza, asceso al trono ancora ragazzo, chiede al Signore un cuore docile, per rendere giustizia al popolo e distinguere il bene dal male. Dio gli concede il cuore saggio e intelligente, tanto da renderlo unico nella grandezza nella storia di tutti i […]
La semina del mattino 1123. «In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi» (1Gv 4,10). La prima Lettera di S. Giovanni apostolo è una sintesi mirabile del concetto e della realtà dell’amore che è Dio. La manifestazione più concreta di questo amore è il dono […]
La semina del mattino 1122. «In quei giorni, Dio pronunciò tutte queste parole» (Es 20,1 ss). Dio e Mosè si incontrano sulla vetta del monte Sion. È, insieme col passaggio del mar Rosso, l’avvenimento più importante nel cammino di liberazione dall’Egitto e di costituzione di Israele come popolo di Dio. È l’evento del dono del […]