La semina del mattino 1121. «Sul monte era sceso il Signore nel fuoco, e ne saliva il fumo come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto» (Es 19,18). Dovendo realizzare col popolo la sua alleanza al Sinai, Jahwé si manifesta a Mosè in una teofania con tuoni, lampi ed una densa nube, […]
La semina del mattino 1120. «Io lo metto alla prova, per vedere se cammina o no secondo la mia legge» (Es 16,2). Il popolo di Israele nel suo cammino verso la Terra Promessa ha subìto numerose prove che hanno contribuito alla maturazione di fede, di obbedienza ed abbandono nelle mani di Dio, il vero condottiero […]
La semina del mattino 1119. «Siamo tribolati, ma non schiacciati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù» (2Cor 4,8-9). La Chiesa ricorda oggi la festa dell’apostolo Giacomo, il «maggiore», fratello di Giovanni, entrambi figli di Zebedeo, e primo tra gli Apostoli a rendere […]
La semina del mattino 1118. «Non abbiate paura! Siate forti e vedrete la salvezza del Signore, il quale oggi agirà per voi» (Es 14,13). Fedele alla sua parola, dopo aver dato precise istruzioni tramite Mosè, Jahwé attua la prima fase della liberazione del popolo di Israele con la fuga dall’Egitto. Il cuore del faraone continua […]
La semina del mattino 1117. «Padrone della forza, tu giudichi con mitezza e ci governi con molta indulgenza, perché, quando vuoi, tu eserciti il potere» (Sap 12,18). La Sapienza, è uno dei libri deuterocanonici, contenuto anche nella Bibbia ebraica. Appartiene al filone dei cosiddetti testi didattico-sapienziali. Si presenta come opera di Salomone, un espediente letterario […]
Sintesi liturgica. XVIª domenica del Tempo ordinario. Dio, giudice giusto, ha cura di tutte le cose e mostra la forza di cui egli è padrone: giudica con mitezza ed è indulgente verso tutti. Insegna ad amare e dona la speranza di un pentimento sincero dopo il peccato. La parabola del seme buono e della zizzania […]
La semina del mattino 1116. «Lungo la notte ho cercato l’amore dell’anima mia; l’ho cercato, ma non l’ho trovato. Voglio cercare l’amore dell’anima mia» (Ct 3,1). In maniera del tutto appropriata la Liturgia applica queste mirabili espressioni all’esperienza umana e cristiana di S. Maria Maddalena, la cui festa di celebra oggi. L’inveterata tradizione, a partire […]
La semina del mattino 1115. «Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne» (Es 12,14). La dura ostinazione del faraone nel non lasciare liberi gli Ebrei di andare a compiere nel deserto il sacrificio al loro Dio, causò quelle che […]
La semina del mattino 20 1114. «Vi farò salire dall’umiliazione dell’Egitto verso una terra dove scorrono latte e miele» (Es 3,17). Il dialogo di Dio con Mosè diviene avvincente nella misura in cui Jahwé rivela se stesso ed il progetto di salvezza del popolo da troppo tempo angariato nella terra di Egitto. Liberazione e costituzione […]
La semina del mattino 1113. «Il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io ho visto come gli Egiziani li opprimono. Perciò va’! Io ti mando dal faraone. Fa’ uscire dall’Egitto il mio popolo, gli Israeliti!» (Es 3,9-10). La missione di Mosé è delineata da Dio e si configura nella sua stessa identità: […]