Sintesi liturgica. XIVª domenica del Tempo ordinario. Il re di Gerusalemme, giusto e vittorioso, cavalcherà un puledro d’asina. Il suo regno sarà annunzio di pace che sconfigge la guerra, e di unità fino ai confini della terra. La profezia di Zaccaria si realizzerà in Gesù di Nazaret. Le cose più importanti il Signore del cielo […]
La semina del mattino 1102. «Ecco, l’odore del mio figlio come l’odore di un campo che il Signore ha benedetto. Dio ti conceda rugiada dal cielo, terre grasse, frumento e mosto in abbondanza» (Gn 27,27). La sequenza liturgica non è strettamente cronologica ma intende presentare tematiche di grande importanza per la storia sacra facendo conoscere […]
1101. «Ego te baptizo, in nomine Patris et Filii e Spiritus sancti». Così il canonico don Giuseppe Marchese, sostituto del parroco della parrocchia di S. Lorenzo in Messina, si rivolse all’infante Maria Annibale recato al fonte battesimale dalla giovanissima mamma donna Anna Toscano insieme con suo marito il cav. Francesco Di Francia, la sera del […]
La semina del mattino 1100. «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito» (Gn 22,12). La prova di fedeltà richiesta ad Abramo da Jahwé è durissima, inumana. Il figlio tanto desiderato, nato quando i genitori erano […]
La semina del mattino 1099. «Il dì 5 luglio 1851 ad un’ora e mezza di sera, nascita di mio figlio Annibale». Così, nei suoi appunti di famiglia annota il cavaliere Francesco Di Francia, papà di S. Annibale. La casa natia si trovava a Messina nel rione Portalegni, in Via Gesù e Maria delle Trombe, odierna […]
La semina del mattino 1098. «Fuggi, per la tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle: fuggi sulle montagne, per non essere travolto!» (Gn 19,17). Lot, il nipote di Abramo, dopo la separazione dallo zio, abitava nelle zone di Sodoma e Gomorra nei pressi del Mar Morto. Queste due città non brillavano […]
La semina del mattino 1097. «Siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti» (Ef 2,19). Alla grande famiglia cristiana che ha Dio come capo ed il mondo come patria, appartengono i Santi. Essi sono familiari di Dio perché hanno con Lui un rapporto intimo e profondo […]
La semina del mattino 1096. «So che è un uomo di Dio, un santo, colui che passa sempre da noi. Facciamo una piccola stanza superiore, mettiamoci un letto, un tavolo, una sedia e un candeliere; così, venendo da noi, vi si potrà ritirare» (2Re 4,9-10). La vita e le vicende dei profeti sono sempre ricche […]
Sintesi liturgica. XIIIª domenica del Tempo ordinario. Eliseo, uomo di Dio e santo, gode dell’amicizia generosa di una Sunamita che col suo marito l’accoglie in casa in una stanza a lui riservata. Per sdebitarsi il profeta implora dal Signore per lei il dono di un figlio. Analoga ricompensa promette Gesù a chi accoglie un profeta […]
La semina del mattino 1095. «Si è degnato di venire ad abitare in mezzo a noi!». Con questa aggiunta al noto saluto «Sia lodato e ringraziato ogni momento il santissimo e divinissimo Sacramento» S. Annibale M. Di Francia volle che dal 1° luglio 1886 si invocasse Gesù eucaristico nella sua Opera. Quel giorno, dopo una […]