Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

XVIª domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XVIª domenica del Tempo ordinario. Dio, giudice giusto, ha cura di tutte le cose e mostra la forza di cui egli è padrone: giudica con mitezza ed è indulgente verso tutti. Insegna ad amare e dona la speranza di un pentimento sincero dopo il peccato. La parabola del seme buono e della zizzania […]

Continue reading

La semina del mattino 1116. «Lungo la notte ho cercato l’amore dell’anima mia; l’ho cercato, ma non l’ho trovato. Voglio cercare l’amore dell’anima mia» (Ct 3,1). In maniera del tutto appropriata la Liturgia applica queste mirabili espressioni all’esperienza umana e cristiana di S. Maria Maddalena, la cui festa di celebra oggi. L’inveterata tradizione, a partire […]

Continue reading

La semina del mattino 1115. «Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne» (Es 12,14). La dura ostinazione del faraone nel non lasciare liberi gli Ebrei di andare a compiere nel deserto il sacrificio al loro Dio, causò quelle che […]

Continue reading

La semina del mattino 1113. «Il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io ho visto come gli Egiziani li opprimono. Perciò va’! Io ti mando dal faraone. Fa’ uscire dall’Egitto il mio popolo, gli Israeliti!» (Es 3,9-10). La missione di Mosé è delineata da Dio e si configura nella sua stessa identità: […]

Continue reading

1112. «È un bambino degli Ebrei»

La semina del mattino 1112. «È un bambino degli Ebrei» (Es 2,6). La sorte avversa riservata agli Ebrei dal faraone di Egitto era segnata. La sciagura della strage innocente dei figli maschi, in un certo senso precede quello che avverrà con la nascita di Gesù. Questa volta il rischio grande del sovrappopolamento del popolo ospite […]

Continue reading

XVª domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XVª domenica del Tempo ordinario. Pioggia e neve scendono dal cielo, irrigano, fecondano la terra e risalgono al cielo dopo aver compiuto la loro missione. Così e ancor di più è per la Parola di Dio: compie ciò per cui è mandata. La parabola di Gesù sul seminatore esemplifica l’identità e la missione […]

Continue reading

La semina del mattino 1109. «Io sto per essere riunito ai miei antenati: seppellitemi presso i miei padri nella caverna nel campo di Macpela di fronte a Mamre, nella terra di Canaan» (Gn 49,29-30). Dopo aver benedetto tutti i suoi figli, ciascuno con una particolare benedizione, consapevole di essere alla fine della sua vita, Giacobbe […]

Continue reading