Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1076. «Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in ogni genere di afflizione» (2Cor 1,4). Le lettere di S. Paolo, come tutti gli scritti ispirati e ritenuti tali dalla Tradizione, sono utili per la formazione e la crescita della dimensione della fede. […]

Continue reading

La semina del mattino 1075. «Dio ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi per farti capire che l’uomo non vive soltanto di pane, ma di quanto esce dalla bocca del Signore» (Es 8,3). La solennità del «Corpus Domini», il corpo e sangue del Signore, si colloca nella Liturgia dopo la celebrazione del mistero […]

Continue reading

Corpus Domini

Sintesi liturgica. Corpus Domini. L’umiliazione, la fame, il nutrimento di manna nel deserto dell’Esodo, insegnano che l’uomo vive di quanto esce dalla bocca di Dio: occorre ricordarlo e mai dimenticarlo! Il «discorso del pane» pronunziato da Gesù nella sinagoga di Cafarnao evidenzia la novità del cibo da Lui dato: pane vivo, vero, pane che discende […]

Continue reading

La semina del mattino 1072. «Preghiamo e domandiamo al Signore nostro che ci dia grazia e salvezza. Si misero a pregare e a chiedere che venisse su di loro la salvezza» (Tb 8,4). La narrazione del libro di Tobia diviene avvincente soprattutto quando l’Arcangelo Raffaele prende in custodia Tobia e lo conduce ad Ecbatana nella […]

Continue reading

La semina del mattino 1068. «Gloria al Padre e al Figlio ed allo Spirito Santo». La nota dossologia, unitamente al segno cristiano per eccellenza, il segno della croce e la formula adoperata nel Battesimo, sono la manifestazione più comune, verbale e visiva, del mistero centrale sulla quale si fonda la fede, fonte di tutti gli […]

Continue reading