Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

SS.ma Trinità

Sintesi liturgica. SS.ma Trinità. Sul monte Sinai, al cospetto del Signore e da Lui chiamato, Mosè ascolta la proclamazione che Dio fa di sé: è il misericordioso e pietoso, lento all’ira, ricco di amore e fedeltà. É il Dio compagno del cammino del popolo, la sua eredità. La grazia di Gesù Cristo, l’amore di Dio […]

Continue reading

La semina del mattino 1067. «Il mio piede s’incamminò per la via retta, fin da giovane ho seguìto la sua traccia» (Sir 51,15). Il lungo elogio degli antenati e l’intero libro del Siracide si conclude con un grande inno di ringraziamento, aggiunto, probabilmente, durante l’epoca dei Maccabei. Nella ricerca della sapienza viene evidenziato come da […]

Continue reading

La semina del mattino 1064. «Rallégrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!» (Sof 3,14). Alla festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, la liturgia riserva un bellissimo testo di Sofonia, un profeta del VII sec. che predicava al popolo in un’epoca di corruzione generale […]

Continue reading

Pentecoste

Sintesi liturgica. Pentecoste. Gli apostoli sono tutti insieme nel Cenacolo. Il fragore, il vento ed il fuoco invadono quel luogo e le loro vite, potenziano le loro labbra per proclamare a Gerusalemme la grandezza di Dio e la meraviglia delle sue opere. Anche se le lingue degli ascoltatori sono diverse, tutti comprendono. È il grande […]

Continue reading

La semina del mattino 1060. «Vi ho chiamati per vedervi e parlarvi, poiché è a causa della speranza d’Israele che io sono legato da questa catena» (At 28,20). Siamo alle ultime battute del meraviglioso libro degli Atti degli Apostoli. Paolo è a Roma: vi è giunto affrontando anche tempesta e naufragio e passando per l’isola […]

Continue reading