Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

1059. «Quelli che lo incolpavano gli si misero attorno, ma non portarono alcuna accusa» (At 25,18). L’opera evangelizzatrice di Paolo viene infastidita e bloccata dalle continue accuse che gli fanno circa la novità della sua dottrina. Il Signore glielo aveva ampiamente predetto. Feroci giudizi, carceri, fustigazioni sono solo alcuni elementi da corredo nella sua passione […]

Continue reading

1058. «Io sono fariseo, figlio di farisei; sono chiamato in giudizio a motivo della speranza nella risurrezione dei morti» (At 23,6). Paolo è tornato a Gerusalemme e si mostra comprensivo nei confronti dei cristiani provenienti dal giudaismo. Quelli però provenienti dall’Asia mettono in subbuglio la folla accusandolo di predicare contro la Legge ed il Tempio, […]

Continue reading

La semina del mattino 1057. «Vigilate, ricordando che per tre anni, notte e giorno, io non ho cessato, tra le lacrime, di ammonire ciascuno di voi» (At 20,31). L’accorato saluto che Paolo fece ai cristiani di Efeso, consapevole per rivelazione di Dio che non li avrebbe più rivisto, si conclude con una forte e vincolante […]

Continue reading

1056. «Non ritengo in nessun modo preziosa la mia vita, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù, di dare testimonianza al vangelo della grazia di Dio» (At 20,24). Fa impressione cogliere questa confessione dal vivo di S. Paolo, mentre a Mileto parla agli anziani della […]

Continue reading

Ascensione del Signore

Sintesi liturgica. Ascensione del Signore. Il vangelo di Luca si chiude con l’ascensione di Gesù al cielo che si arricchisce di ulteriori particolari nelle battute iniziali degli Atti degli Apostoli. Ciò avviene nei pressi di Betania quaranta giorni dopo la risurrezione. Il dono dello Spirito Santo, prossimo a venire, adempirà la promessa di Dio Padre, […]

Continue reading

La semina del mattino 1053. «Con animo ispirato, parlava e insegnava con accuratezza ciò che si riferiva a Gesù» (At 18,25). Nel prosieguo del suo viaggio missionario, Paolo conferma nella fede tutti coloro che incontra. Nel panorama storico e letterario degli Atti si evidenziano persone diverse che si accompagnano a Paolo nell’opera dell’evangelizzazione. Ad Efeso, […]

Continue reading

La semina del mattino 1051. «Paolo cominciò a dedicarsi tutto alla Parola, testimoniando davanti ai Giudei che Gesù è il Cristo» (At 18,5). Lasciata Atene, Paolo passò a Corinto, la capitale della provincia romana di Acaia, sull’isto omonimo, una città di intensa vita commerciale, cosmopolita e brillante per la libertà di costumi. Diventerà una delle […]

Continue reading