La semina del mattino 1041. «Gli dèi sono scesi tra noi in figura umana! E chiamavano Bàrnaba «Zeus» e Paolo «Hermes» (At 14,11-12). Ad Iconio, nodo importante di comunicazione, un tentativo maldestro dei pagani e dei capi dei Giudei di aggredirli e lapidarli, costrinse Paolo e Barnaba a scappare in altre città della Licaònia, Listra […]
La semina del mattino 1040. «La Parola di Dio si diffondeva e il numero dei discepoli a Gerusalemme si moltiplicava grandemente» (At 6,7). La risurrezione di Cristo, il gruppo degli Apostoli unito con Maria nel Cenacolo, la compattezza ed assiduità dei fedeli attorno alla Parola ed alla catechesi degli apostoli, alla frazione del pane ed […]
Sintesi liturgica. Vª domenica di Pasqua La mormorazione ed il malcontento dei discepoli di lingua greca per il disservizio delle mense, sono presi in considerazione dagli Apostoli che rispondono istituendo i «diaconi», cioè servi, sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e sapienza. La preghiera ed il servizio della Parola rimangono impegni precisi degli […]
La semina del mattino 1039. «Suscitarono una persecuzione contro Paolo e Bàrnaba e li cacciarono dal loro territorio» (At 13,50). La predicazione di Barnaba e Paolo ad Antiochia sortisce grandi effetti di conversione e propagazione della fede. Dio stesso ha spalancato loro le porte per l’annunzio del Vangelo ai pagani che si dimostrano ben disposti […]
La semina del mattino 1038. «Vi annunciamo che la promessa fatta ai padri si è realizzata, perché Dio l’ha compiuta per noi, loro figli, risuscitando Gesù» (At 13,32-33). Il lungo ed articolato discorso di Paolo ha il suo culmine nell’annunzio del kerigma: Cristo è morto, Cristo è risorto. É questo il nucleo essenziale dell’annunzio di […]
La semina del mattino 1037. «Uomini d’Israele e voi timorati di Dio, ascoltate» (At 13,16). È cominciato il primo viaggio missionario di Saulo, accompagnato da Barnaba, perché così ha deciso lo Spirito Santo che li ha fatti segregare, destinandoli alla sua opera. Dopo l’evangelizzazione dell’isola di Cipro ad opera di Barnaba, il più anziano, e […]
La semina del mattino 1036. «Vi proclamo il Vangelo che vi ho annunciato e nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato» (1Cor 15,1). La preoccupazione costante di S. Paolo è stata quella di annunziare il Vangelo con fedeltà assoluta a quanto ricevuto. Ciò costituisce la cosiddetta […]
La semina del mattino 1035. «Questi esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore, da uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede» (At 11,23). La persecuzione scatenata a seguito della morte di Stefano aveva determinato la cosiddetta «diaspora», cioè la dispersione dei seguaci di Cristo e degli Apostoli […]
La semina del mattino 1034. «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogàtela, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia sulla terra» (Gn 1,28). Una volta creati l’uomo e la donna, Dio ingiunge loro di moltiplicarsi nella specie umana per riempire la terra e […]
La semina del mattino 1033. «60ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni». È la giornata rogazionista per eccellenza che si fonda sul divino comando di Gesù: «La messe è molta ma gli operai sono pochi: pregate dunque il Signore della messe perché mandi gli operai nella sua messe!» (Lc 10,2). Gli operai sono prima […]