Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

IIIª domenica di Pasqua.

Sintesi liturgica. IIIª domenica di Pasqua. La tassativa proibizione del sommo sacerdote nei confronti degli apostoli cui era intimato di non insegnare nel nome di Cristo è da loro sistematicamente elusa anche con la forza e l’aiuto dello Spirito Santo, testimone dell’evento della risurrezione. Gli oltraggi subiti e la flagellazione loro inflitta rende gli Apostoli […]

Continue reading

La semina del mattino 1970. «Vi proclamo il Vangelo che vi ho annunciato e che avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato» (1Cor 15,1). Nel contesto pasquale fatto di testimonianze concrete e di asserti precisi, si inserisce una storica affermazione di S. Paolo di […]

Continue reading

La semina del mattino 1969. «Se questo piano o quest’opera fosse di origine umana, verrebbe distrutta; ma, se viene da Dio, non riuscirete a distruggerli» (At 5,38). Davanti al Sinedrio a Gerusalemme, Pietro insieme con gli Apostoli non hanno paura a difendersi in maniera adeguata e a proclamare solennemente il mistero della risurrezione di cui […]

Continue reading

La semina del mattino 1968. «Dio, nel settimo giorno, portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto» (Gn 2,2). Anche Dio si sottopone al riposo. Secondo il racconto della Genesi, a conclusione della creazione, il Creatore, dopo aver preso visione che tutto il […]

Continue reading

La semina del mattino 1967. «Un angelo del Signore aprì le porte del carcere, li condusse fuori e disse: Andate e proclamate al popolo, nel tempio, tutte queste parole di vita» (At 5,19-20). Di fronte ai miracoli ed ai prodigi che si verificavano per opera degli Apostoli la reazione del sommo sacerdote e dei sadducei […]

Continue reading

La semina del mattino 1966. «Figlioli miei, questo è il messaggio che abbiamo udito da lui e che noi vi annunciamo: Dio è luce e in lui non c’è tenebra alcuna» (1Gv 1,5). All’eco pasquale, forte e deciso, si aggiunge un tratto biblico dolce e delicato che dà ragione alla speranza e fa da corredo […]

Continue reading

La semina del mattino 1965. «Quand’ebbero terminato la preghiera, il luogo tremò e tutti furono colmati di Spirito Santo e proclamavano la Parola di Dio con franchezza» (At 4,31). Le difficoltà per l’annunzio della Parola di Dio e del contenuto del Kerigma (Cristo è morto e risorto) sono davvero tante per gli Apostoli, ma affrontate […]

Continue reading

La semina del mattino 1964. «Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti impuri, e tutti venivano guariti» (At 5,16). Il testo sacro degli Atti degli Apostoli annota e testimonia puntualmente che per opera degli Apostoli, nonostante tutte le difficoltà incontrate con i capi del popolo civili […]

Continue reading

Sintesi liturgica. IIª domenica di Pasqua, o della Divina Misericordia. A Gerusalemme, il periodo successivo alla Pasqua, è corredato da prodigi e segni operati dagli Apostoli, in particolare da Pietro, verso ammalati e persone tormentate da spiriti impuri, provenienti da diverse parti. La sintesi dei fatti accaduti dopo la Risurrezione, secondo l’evangelista Giovanni, riferisce le […]

Continue reading

La semina del mattino 1963. «Perché non si divulghi maggiormente tra il popolo, proibiamo loro con minacce di parlare ancora ad alcuno in quel nome» (At 4,17). Il Sinedrio, con i capi dei Giudei, gli anziani e gli scribi, radunati a Gerusalemme, fu inesorabile coi due malcapitati Apostoli tradotti in prigione, rei di avere fatto […]

Continue reading