Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1001. «Benedetto il Dio di Sadrach, Mesach e Abdènego, il quale ha mandato il suo angelo e ha liberato i servi che hanno confidato in lui» (Dn 3,95). Alla disfatta di Gerusalemme ad opera di Nabucodonosor, seguì la deportazione degli Ebrei in Babilonia. Volendo circondarsi di persone eminenti per cultura, bellezza […]

Continue reading

La semina del mattino 1000. «Il Signore mandò fra il popolo serpenti brucianti i quali mordevano la gente e un gran numero d’Israeliti morì» (Nm 21,6). Il libro dei Numeri non è solo un libro di statistica, come lascia intendere il titolo greco «oi aritmoi», ma contiene anche vicende storiche significative e fortemente illuminanti il […]

Continue reading

La semina del mattino 999. «O uomo invecchiato nel male! Ecco, i tuoi peccati commessi in passato vengono alla luce. La tua menzogna ti ricadrà sulla testa» (Dn 13,52-55). La Quaresima è un cammino pedagogico. Alla scuola della Parola e della Liturgia con esempi e testimonianze provenienti dal passato ci si prepara alla celebrazione del […]

Continue reading

La semina del mattino. 998. «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nella terra d’Israele» (Ez 37,12). La prospettiva pasquale è di morte e risurrezione. L’itinerario quaresimale che conduce verso il traguardo della crocifissione e della morte di Cristo, si conclude con l’evento della […]

Continue reading

Vª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. Vª domenica di Quaresima. Il Signore apre i sepolcri, fa uscire dalle tombe e conduce nella terra d’Israele. Gli occhi del popolo si aprono quando si verificano questi fatti, propiziati dallo Spirito che prende possesso delle vite degli uomini. La risurrezione dell’amico Lazzaro di Betania da parte di Gesù, conferma il potere di […]

Continue reading

La semina del mattino 997. «Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele, perché Dio è con noi» (Is 7,14). La celebre profezia messianica pronunziata da Isaia fa da sfondo alla solennità odierna dell’Annunciazione del Signore, che celebra l’intervento di Dio per la realizzazione del regno del Messia. Il contesto storico della […]

Continue reading

996. «Condanniamolo a una morte infamante, perché, secondo le sue parole, il soccorso gli verrà» (Sap 2,20). Il tempo della Quaresima prepara nell’ascolto della Parola, al grande evento della Pasqua, cioè la morte e risurrezione di Cristo. Il cammino itinerante dietro la Parola di Dio, aiuta ad immergersi nella contemplazione e nella comprensione del mistero […]

Continue reading

La semina del mattino 995. «Desisti dall’ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo» (Es 32,12). Il cammino del popolo d’Israele verso la terra promessa è stato travagliato ed irto di tante difficoltà. La stanchezza, lo scoraggiamento, la delusione, si tramutavano frequentemente in rivolta contro Dio. Nonostante che […]

Continue reading