La semina del mattino 988. «Camminate sempre sulla strada che vi prescriverò, perché siate felici» (Ger 7,23). La felicità piena si concretizza quando si realizza la propria vocazione. Ciò implica la conoscenza della volontà di Dio che si manifesta attraverso un cammino di discernimento e si realizza con una pronta risposta alla chiamata. Oggi si […]
La semina del mattino 987. Bada a te e guàrdati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore per tutto il tempo della tua vita» (Dt 4,9). I tempi forti che la Chiesa riserva con la Liturgia nel percorso annuale di contemplazione e rivisitazione del mistero di […]
La semina del mattino 986. «Ora ti seguiamo con tutto il cuore, ti temiamo e cerchiamo il tuo volto» (Dn 3,41). Il cammino della Quaresima è un itinerario di sequela di Cristo qualificato dalla straordinarietà del tempo “forte”. Un sostegno valido ed efficace è offerto ogni giorno dalla Parola di Dio che soprattutto nella Liturgia […]
La semina del mattino 985. «Ecco, ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele» (2Re 5,15). La storia del lebbroso Naaman il siro, comandante dell’esercito del re di Aram, è ben nota. La conclusione della sua dolorosa vicenda con un intervento terapeutico e provvidenziale ad opera del profeta Eliseo […]
La semina del mattino 984. «Ecco, io starò davanti a te là sulla roccia, sull’Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà» (Es 17,6). Una delle sofferenze maggiori affrontate dal popolo di Israele all’uscita dall’Egitto fu la mancanza di acqua. Il cammino nel deserto rese ancora più necessario il grande elemento […]
Sintesi liturgica. IIIª domenica di Quaresima. La mancanza di acqua induce il popolo d’Israele nel cammino dell’esodo alla mormorazione contro Mosè che, esasperato, grida anch’egli al Signore. La risposta di Dio è un comando: «batti col bastone sulla roccia». Da essa scaturisce l’acqua. Anche Gesù ha sete e chiede acqua ad una donna samaritana alla […]
La semina del mattino 983. «Egli non serba per sempre la sua ira, ma si compiace di manifestare il suo amore» (Mi 7,18). Il profeta Michea, di cui si conosce poco, annunzia con sicurezza la sventura. Di origine campagnola, svolse il suo ministero prima e dopo il 721, data storica che segna la fine del […]
La semina del mattino 982. «Che guadagno c’è a uccidere il nostro fratello e a coprire il suo sangue? perché è nostro fratello e nostra carne» (Gen 37,26-27). Le conseguenze del peccato dopo Caino dominano la società degli inizi e il tempo dei Patriarchi. La vicenda di Giuseppe venduto dai fratelli e sottratto dalla morte […]
La semina del mattino 981. «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo. Benedetto l’uomo che confida nel Signore ed il Signore è la sua fiducia» (Ger 17,5). Tra i profeti scrittori, la Bibbia annovera Geremia, nato intorno al 650 a.C. da una famiglia sacerdotale a Gerusalemme. I suoi racconti biografici redatti in terza persona delineano il suo […]
La semina del mattino 980. «Il Signore Dio formò con la costola che aveva tolta all’uomo una donna e la condusse all’uomo» (Gen 2,22). Sin dalle prime pagine della Genesi, cioè le origini del mondo, la donna è protagonista con l’uomo delle vicende della vita e dei suoi rapporti con Dio. Secondo la narrazione biblica, […]