Sintesi liturgica. Iª domenica di Quaresima. Il peccato originale è frutto della incosciente superbia di Adamo ed Eva, succubi dell’inganno diabolico di voler diventare come Dio. La dinamica delle azioni della donna: vede il frutto, lo prende, lo mangia e lo dona all’uomo, si risolve nell’apertura degli occhi di entrambi e la scoperta di essere […]
La semina del mattino 969. «Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato» (Is 58,11). Il cammino liturgico si stabilisce in analogia ai grandi misteri della vita di Cristo ed alla vita stessa dell’uomo che scorre nelle varie sue vicende. La Quaresima è davvero […]
La semina del mattino 967. «Ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza» (Dt 30,19). Il cammino della Quaresima viene immediatamente segnato dalla proposta di una scelta: la vita per vivere. Il supporto di questa indicazione viene dal […]
La semina del mattino 966. «Suonate il corno in Sion, proclamate un solenne digiuno, convocate una riunione sacra» (Gl 2,15). Oggi comincia la Quaresima n tempo particolare di penitenza. Il termine è la traduzione italiana del latino «quadraginta», cioè quaranta giorni, il periodo di tempo che va dal mercoledì delle ceneri fino al giovedì santo. […]
La semina del mattino 965. «Figlio, se ti presenti per servire il Signore, resta saldo nella giustizia e nel timore, prepàrati alla tentazione» (Sir 2,1). Nella prima raccolta di sentenze riportate all’inizio del libro del Siracide, dopo aver sommariamente descritto l’origine della sapienza ed indicati nel timore di Dio, nella pazienza e nel controllo di […]
La semina del mattino 964. «Fonte della sapienza è la parola di Dio nei cieli, le sue vie sono i comandamenti eterni» (Sir 1,5). Il concetto di sapienza è di grande estensione e varietà a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico e teologico. I manuali più comuni la definiscono «possesso di […]
La semina del mattino 963. «Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,2). Il tema della santità permea l’intera Sacra Scrittura. Non può essere diversamente dal momento che il rapporto fondamentale dell’uomo, della natura, degli esseri viventi è con Dio, il tre […]
Sintesi liturgica. VIIª domenica del Tempo ordinario. La santità è il progetto del Dio sull’uomo: l’essere a sua immagine e somiglianza deve esprimersi in un itinerario di santificazione a partire dall’esercizio di carità verso il prossimo. Gli insegnamenti di Gesù talora si contrappongono, ma con la sua divina autorità completano e rafforzano quelli della Legge […]
La semina del mattino 961. «Questo è l’inizio della loro opera, e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile» (Gen 11,6). Anche dopo l’alleanza con Dio, il nuovo popolo sorto a seguito della ripopolazione della terra postdiluviana, ha mire orgogliose ed egocentriche: non gli basta la terra, vuole raggiungere il cielo. […]
La semina del mattino 960. «Quanto a me, ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi, con ogni essere vivente che è con voi» (Gen 9,9-10). La ripresa della vita dopo il diluvio universale è come una nuova creazione. Lo testimonia la terminologia adoperata dallo scrittore sacro. […]