Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1203. «Io non mi vergogno del Vangelo, perché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo, prima, come del Greco» (Rom 1,16). L’incarico ricevuto direttamente da Cristo di proclamare il Vangelo, rese Paolo fermo nelle sue profonde affermazioni di fede, convinto e coraggioso testimone delle verità pronunziate […]

Continue reading

XXVIIIª domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXVIIIª domenica del Tempo ordinario. Sul monte di Gerusalemme, Dio re e signore degli eserciti, prepara un banchetto universale ed accoglie tutti i popoli riservando loro cibi succulenti e vini prelibati. Strappa la coltre di tenebra e lutto, asciuga le lagrime ed assicura la potenza della sua mano. Una scena analoga si ripete […]

Continue reading

La semina del mattino 1199. «Viene il giorno del Signore, perché è vicino, giorno di tenebra e di oscurità, giorno di nube e di caligine» (Gl 2,1-2). Il tema escatologico del giorno del Signore annunziato dal profeta Malachia, viene integrato dalle indicazioni altrettanto incisive del profeta Gioele uno degli ultimi esponenti della corrente profetica. Il […]

Continue reading

La semina del mattino 1198. «È inutile servire Dio: che vantaggio abbiamo ricevuto dall’aver osservato i suoi comandamenti o dall’aver camminato davanti al Signore degli eserciti?» (Ml 3,14). Può sembrare davvero sconfortante quest’espressione singolare del profeta Malachia, il cui nome significa «il mio messaggero», posteriore al ristabilimento del tempio riedificato a Gerusalemme (515 a.C.). L’intero […]

Continue reading

La semina del mattino 1196. «Àlzati, va’ a Nìnive, la grande città, e annuncia loro quanto ti dico. Giona si alzò e andò a Nìnive secondo la parola del Signore» (Gio 3,1). Per porre fine allo scompiglio sulla nave ed al grave pericolo di affondare, col suo stesso consenso. Giona viene gettato in mare ed […]

Continue reading

La semina del mattino 1195. «Prendetemi e gettatemi in mare e si calmerà il mare che ora è contro di voi, perché io so che questa grande tempesta vi ha colto per causa mia» (Gio 1,12). In questa settimana nella Liturgia eucaristica si leggono alcune pagine di un personaggio del Vecchio Testamento che dà il […]

Continue reading

1194. «La vigna del Signore degli eserciti è la casa d’Israele; gli abitanti di Giuda sono la sua piantagione preferita» (Is 5,6). Il capitolo V del libro del primo Isaia, si caratterizza come «canto per la vigna», una composizione poetica con risvolti storici e teologici di grande valore. Spesso la letteratura profetica ha simili espressioni. […]

Continue reading