La semina del mattino 992. «Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (2Sam 7,14). La celebre profezia di Natan si applica anche a Giuseppe, sposo di Maria di Nazaret, la cui festa liturgica si celebra oggi. Uomo giusto, della Casa di Davide, di mestiere falegname e di origine betlemita, aveva sposato […]
991. «Samuele prese il corno dell’olio e lo unse in mezzo ai suoi fratelli, e lo spirito del Signore irruppe su Davide da quel giorno in poi» (1Sam 16,13). Una volta ripudiato Saul a causa della sua infedeltà, Jahwé nell’intento di assicurare al popolo di Israele una continuità monarchica nella fedeltà a Lui, invia il […]
Sintesi liturgica. IVª domenica di Quaresima, «Laetare». A metà della Quaresima irrompe la gioia per la purificazione che si sta vivendo e la misericordia divina, evidenziati dal coloro rosaceo, il viola luminoso delle vesti liturgiche. Dio guarda al cuore e non all’apparenza esteriore ed alla statura fisica. Inviato a Betlemme per cercare ed ungere il […]
La semina del mattino 990. «Voglio l’amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocàusti» (Os 6,6). Osea, come d’altronde tutti i profeti, richiama costantemente alla coerenza nei comportamenti e nelle scelte della propria vita, soprattutto nei rapporti con Dio. Il popolo di Israele da lui evocato è la parafrasi del popolo […]
La semina del mattino 989. «Rette sono le vie del Signore, i giusti camminano in esse, mentre i malvagi v’inciampano» (Os 14,10). Il profeta Osea pur essendo annoverato tra i “profeti minori” per l’esiguità del suo testo, in confronto a quello dei “maggiori” è davvero un grande profeta per la profondità del suo pensiero e […]
La semina del mattino 988. «Camminate sempre sulla strada che vi prescriverò, perché siate felici» (Ger 7,23). La felicità piena si concretizza quando si realizza la propria vocazione. Ciò implica la conoscenza della volontà di Dio che si manifesta attraverso un cammino di discernimento e si realizza con una pronta risposta alla chiamata. Oggi si […]
La semina del mattino 987. Bada a te e guàrdati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore per tutto il tempo della tua vita» (Dt 4,9). I tempi forti che la Chiesa riserva con la Liturgia nel percorso annuale di contemplazione e rivisitazione del mistero di […]
La semina del mattino 986. «Ora ti seguiamo con tutto il cuore, ti temiamo e cerchiamo il tuo volto» (Dn 3,41). Il cammino della Quaresima è un itinerario di sequela di Cristo qualificato dalla straordinarietà del tempo “forte”. Un sostegno valido ed efficace è offerto ogni giorno dalla Parola di Dio che soprattutto nella Liturgia […]
La semina del mattino 985. «Ecco, ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele» (2Re 5,15). La storia del lebbroso Naaman il siro, comandante dell’esercito del re di Aram, è ben nota. La conclusione della sua dolorosa vicenda con un intervento terapeutico e provvidenziale ad opera del profeta Eliseo […]
La semina del mattino 984. «Ecco, io starò davanti a te là sulla roccia, sull’Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà» (Es 17,6). Una delle sofferenze maggiori affrontate dal popolo di Israele all’uscita dall’Egitto fu la mancanza di acqua. Il cammino nel deserto rese ancora più necessario il grande elemento […]